- Covid, focolaio in una Rsa nel Salernitano: 43 positivi
- Camorra e disastro ambientale tra Napoli e Caserta: condannati i fratelli Vassallo
- Marcianise, operaio di San Cipriano muore precipitando da sei metri d’altezza
- Covid, nel Casertano altri 9 deceduti al 27 gennaio. Lieve aumento positivi attivi
- Pavia, maxi truffa su energie rinnovabili: arresti e sequestri per 140 milioni
- Intascava acconti per “auto fantasma”: sequestro da mezzo milione a 38enne salernitano
- Si finge magazziniere per rubare tonno in deposito supermercato
- Va dai carabinieri per una denuncia con marijuana negli slip: la puzza lo tradisce e viene arrestato
- Reddito di Cittadinanza, denunciati 78 “furbetti” a Catania: ci sono anche mafiosi
- ‘Ndrangheta, confiscati beni per 124 milioni alla cosca Piromalli
Napoli, bruciata dall’ex: raccolta fondi per Carla Caiazzo
Si è chiusa con successo la campagna di crowdfunding promossa dal Sindacato Unitario Giornalisti della Campania a favore di Carla Caiazzo, la donna bruciata viva dal suo ex compagno. Lunedì 3 luglio, nella sede del Sugc in via Cappella Vecchia, c’è stata la cerimonia di consegna dell’assegno di 4.020,50 euro nelle mani della stessa Carla Caiazzo. La cifra raccolta servirà per permettere a Carla alcuni interventi chirurgici necessari per ritrovare la sua identità dopo essere stata completamente sfigurata.
Oltre alla presenza della stessa Carla Caiazzo ad esporre i positivi risultati della campagna di crowdfunding c’erano Armando Borriello, presidente del Sugc, il professore Marco Musella presidente di Meridonare, Laura Viggiano delegata per le pari opportunità del Sugc, Carmen Padula membro dell’Associazione Feminin Pluriel.
Grazie ai numerosi donatori che attraverso la piattaforma di Meridonare hanno raccolto oltre 4mila euro, Carla Caiazzo potrà affrontare alcuni interventi di chirurgia plastica volti alla riconquista di una identità fisica ormai persa. Si tratta di un passo importante contro ogni forma di violenza sulle donne ma anche una risposta alle carenze dello Stato che troppo spesso, oltre le cure necessarie alla sopravvivenza, non sostiene la riconquista di una dignità fisica e morale delle vittime di violenze.
IN ALTO IL VIDEO
You must be logged in to post a comment Login