- Covid, Aifa: “No a seconda dose vaccino se c’è contagio dopo la prima”
- Brusciano, sequestrate pistole, mitra e droga in una cantina
- Scuole Campania: il 25 riaprono le Medie, il 1 febbraio le Superiori
- Agguato nel Napoletano: 20enne gambizzato a Boscoreale
- Napoli, ruba profili Facebook per adescare minorenni: indagato informatico
- Vaccini, De Luca: “Stop manfrine o invalidiamo il piano”
- Potenza, gioco illegale on line: sequestrati beni a “referente” di ‘Ndrangheta e Casalesi
- Mafia in Basilicata, confiscati beni a Gerardo Schettino
- Riciclaggio tra Italia e Spagna, sequestri per 5 milioni nel Cuneese
- Covid nel Casertano, riprende calo positivi attivi. Altri 8 deceduti
Pensionati, 4 su 10 con meno di 1000 euro al mese
Roma. Il 41,3% dei pensionati percepisce un reddito da pensione sotto i 1.000 euro al mese, il 39,4% tra 1.000 e 2.000 euro; il 13,7% percepisce tra 2000 e 3000 euro, mentre la quota di chi supera i 3.000 euro mensili è pari al 5,6% (4,3% tra 3.000 e 5.000 euro; 1,3% oltre 5.000 euro).
E’ quanto calcolal’Istatsui trattamenti pensionistici del 2013.I nuovi pensionati sono poi più ‘poveri’, con un assegno in media fino a 3mila euro inferiore rispetto a chi era già in pensione nel 2012. Dai dati Istat emerge che chi è andato in pensione nel 2013 ha reddito medio di 13.152 euro, inferiore a quello dei cessati (15.303) e a quello dei sopravviventi (16.761), quelli cioè già in pensione anche nel 2012.
L’anno scorso la spesa complessiva per prestazioni pensionistiche, pari a 272.746 milioni di euro, è aumentata dello 0,7% rispetto all’anno precedente e la sua incidenza sul Pil è cresciuta di 0,22 punti percentuali, dal 16,63% del 2012 al 16,85% del 2013.
Secondo l’Istat, le pensioni di vecchiaia assorbono oltre i due terzi (il 71,8%) della spesa pensionistica totale; seguono quelle ai superstiti (14,8%) e le pensioni assistenziali (7,9%); molto più contenuto il peso delle pensioni di invalidità (3,8%) e delle indennitarie (1,7%).
You must be logged in to post a comment Login