- “Diario 2004-2020”, Arianna Sacerdoti presenta il suo nuovo libro in diretta Fb
- Covid nel Casertano, 8 morti al 16 gennaio. Nuovi positivi dopo settimane col segno meno
- Insegnanti lavorano gratis in cambio di punteggio: Luca Abete fa visita al “furbetto” di Pastorano
- Covid e crisi turismo, incontro alla Camera di Commercio di Napoli
- Da Londra a Frignano in piena pandemia: il “folle sogno” del pizzaiolo Attilio Mottola si realizza
- Agro Aversano, da terra di camorra a terra di legalità: reportage di Rainews24
- Covid nel Casertano, altri 8 decessi al 15 gennaio. Netto calo di positivi attivi
- Santa Maria Capua Vetere, incendio in casa: grave 93enne soccorsa dai Vigili del Fuoco
- Troppi contagi, il comune casertano di Presenzano diventa “zona rossa”
- De Luca: “Campania gialla. Nessun rompete le righe o è suicidio”
Intestazione fittizia di beni: scarcerato Mario Natale
Casal di Principe. E stato scarcerato dal Tribunale del Riesame Mario Natale, di Casal di Principe, per intestazione fittizia di beni.
“Mario Natale torna in Libertà: è innocente”,ha scritto su facebook il figlio, Enricomaria, consigliere comunale di opposizionea Casal di Principe ed ex candidato sindaco. Al suo rientro a casa, Natale è stato accolto da amici e parenti e con fuochi d’artificio esplosi in strada.
L’imprenditore, ex patron della squadra di calcio dell’Albanova, che negli anni ’90 arrivò a disputare la serie C2,era stato arrestato lo scorso 18 novembre poiché ritenuto affiliato al clan dei casalesi e indagato per associazione a delinquere di stampo camorristico.
Dalle dichiarazioni di alcuni collaboratori di giustizia è emerso che natale aveva intessuto un rapporto organico con alcuni importanti esponenti della fazione Schiavone, svolgendo mansioni di postino e cassiere e intestandosi e gestendo beni per conto del clan, tra cui una società operante nel settore del Bingo in una sala giochi a Santa Maria Capua Vetere. Allo stesso tempo, i finanzieri del comando provinciale di Napoli avevano proceduto al sequestro preventivo di 55 terreni, 41 immobili, otto fabbricati commerciali, 16 automezzi, 15 quote societarie, 13 società e cinque ditte individuali, per un valore di circa 50 milioni di euro.
Il provvedimento scaturisce da indagini svolte dal Gruppo investigativo criminalità organizzata della Guardia di Finanza di Napoli, a seguito delle quali è stato possibile dimostrare come lingente patrimonio riconducibile a Natale e al suo nucleo familiare fosse incompatibile con i redditi ufficialmente dichiarati.
You must be logged in to post a comment Login