- Covid, focolaio in una Rsa nel Salernitano: 43 positivi
- Camorra e disastro ambientale tra Napoli e Caserta: condannati i fratelli Vassallo
- Marcianise, operaio di San Cipriano muore precipitando da sei metri d’altezza
- Covid, nel Casertano altri 9 deceduti al 27 gennaio. Lieve aumento positivi attivi
- Pavia, maxi truffa su energie rinnovabili: arresti e sequestri per 140 milioni
- Intascava acconti per “auto fantasma”: sequestro da mezzo milione a 38enne salernitano
- Si finge magazziniere per rubare tonno in deposito supermercato
- Va dai carabinieri per una denuncia con marijuana negli slip: la puzza lo tradisce e viene arrestato
- Reddito di Cittadinanza, denunciati 78 “furbetti” a Catania: ci sono anche mafiosi
- ‘Ndrangheta, confiscati beni per 124 milioni alla cosca Piromalli
Compostaggio domestico, presentazione della campagna comunale
Parete. Domenica mattina si è tenuta in Piazza Berlinguer la presentazione della campagna comunale sul compostaggio domestico dal titolo Il rifiuto fiorisce”.
Una campagna di sensibilizzazione alla raccolta dei rifiuti portata avanti dall’associazione di Legambiente. Tale iniziativa si collega alla campagna informativa realizzata nell’ambito del progetto di riduzione dei rifiuti Parete città virtuosa.
Dalle statistiche relative al periodo da ottobre 2013 a 2014 in merito al servizio è stato rilevato un aumento della differenziata pari al 73% circa, facendo risultare Parete uno dei comuni più puliti della provincia di Caserta.
Il responsabile di Legambiente, Francesco Pascale, sostiene che il progetto “Il rifiuto fiorisce” vuole mettere in risalto l’importanza della differenziazione dei rifiuti domestici poiché bisogna considerare i rifiuti come una risorsa, è qui che gli scarti ed i residui diventano materiale di cui disfarsi. Il progetto continuerà con l’iniziativa Festa dell’Albero che si terrà il 21 novembre.
Alla manifestazione è inoltre intervenuto il sindaco di Parete, Raffaele Vitale, il quale ha dichiarato come possa nascere una coscienza diversa tra gli abitanti sulle politiche ambientali, superando il rinomato problema della Terra dei Fuochi. Il primo cittadino in seguito spiega il secondo impegno del progetto, volto ai cittadini con grandi nuclei famigliari, che permette loro di usufruire di aiuti economici in sgravi fiscali.
Infine, un terzo obiettivo deriva dall’adesione del Comune al Paes (Piano d’azione per l’energia sostenibile), il cui proposito è la riduzione del 20% di Co2 entro il 2020 riguardante tutto il territorio del Paese. Iniziativa ideata dall’Unione Europea a cui hanno aderito diverse città e comuni italiani.
You must be logged in to post a comment Login