- Da Londra a Frignano in piena pandemia: il “folle sogno” del pizzaiolo Attilio Mottola si realizza
- Agro Aversano, da terra di camorra a terra di legalità: reportage di Rainews24
- Covid nel Casertano, altri 8 decessi al 15 gennaio. Netto calo di positivi attivi
- Santa Maria Capua Vetere, incendio in casa: grave 93enne soccorsa dai Vigili del Fuoco
- Troppi contagi, il comune casertano di Presenzano diventa “zona rossa”
- De Luca: “Campania gialla. Nessun rompete le righe o è suicidio”
- Napoli, negozio sblocca e rivende cellulari rubati: blitz di Luca Abete
- Scuola, studenti presidiano Usr Campania: “Vogliamo rientrare il 25 in sicurezza”
- Covid, Campania resta in zona gialla: indice Rt inferiore a 1
- Teo Luzi nuovo comandante generale dell’Arma dei Carabinieri
Succursale “Novelli”, il Comune scrive alla Provincia: “Ecco com’e’ andata”
Marcianise. Sulla questione della succursale dellIsis Novelli, lamministrazione comunale guidata dal sindaco Antonio De Angelis invia una nota alla Provincia.
La presente viene inviata per corroborare la leale nonché proficua collaborazione istituzionale che deve intercorrere tra questo Ente e la provincia territoriale di riferimento, nonché per esaurire le sterili polemiche sul tema in oggetto.
In primo luogo, si tiene a chiarire che l’amministrazione comunale di Marcianise ha sempre dato la massima collaborazione alla Provincia di Caserta. I fatti che seguono confortano questa affermazione. Quando con nota del 25 settembre 2013 la Provincia richiese al Comune di Marcianise la disponibilità di immobili per sopperire alla mancanza di ben 40 aule, di cui 15 per il Liceo Scientifico Quercia e 25 per I’Isis Novelli il Comune rappresenta che non era proprietario di immobili già adibiti ad uso scolastico che potessero essere dati in uso alla Provincia e di essere impossibilitato a sostituirsi all’Ente di corso Trieste nel reperimento degli stessi. Nonostante tali impedimenti l’Amministrazione Comunale, si d adoperata affinché potesse essere trovata una soluzione per le scuole che operano sul proprio territorio.
Infatti, fu promotrice di un incontro presso la sala giunta del comune alla fine di settembre del 2013 tra i rappresentanti della Provincia, nelle persone dell’assessore alla Pubblica istruzione e del dirigente del settore, i dirigenti scolastici dell’Isis Novelli e del Liceo Scientifico Quercia, nel quale, rinnovando tutta la collaborazione possibile, fu anche valutata la possibilità di dare in uso alcuni immobili di proprietà comunale. In esito a sopralluoghi, la Provincia ha ritenuto, purtroppo, tali immobili non idonei a soddisfare le proprie esigenze.
In riscontro alla nota numero 94329 del 6 novembre scorso, in cui si richiede il reperimento di locali idonei ad ospitare la succursale dell’Isis Novelli, l’amministrazione comunale ribadisce che ad oggi non di in grado di poter soddisfare con immobili di proprietà comunale tale esigenza.
You must be logged in to post a comment Login