- Covid, Aifa: “No a seconda dose vaccino se c’è contagio dopo la prima”
- Brusciano, sequestrate pistole, mitra e droga in una cantina
- Scuole Campania: il 25 riaprono le Medie, il 1 febbraio le Superiori
- Agguato nel Napoletano: 20enne gambizzato a Boscoreale
- Napoli, ruba profili Facebook per adescare minorenni: indagato informatico
- Vaccini, De Luca: “Stop manfrine o invalidiamo il piano”
- Potenza, gioco illegale on line: sequestrati beni a “referente” di ‘Ndrangheta e Casalesi
- Mafia in Basilicata, confiscati beni a Gerardo Schettino
- Riciclaggio tra Italia e Spagna, sequestri per 5 milioni nel Cuneese
- Covid nel Casertano, riprende calo positivi attivi. Altri 8 deceduti
Reese Witherspoon in “Wild”: quando camminare e’ terapia del dolore
Una nuova Reese Witherspoon arriva al cinema: Wild, la sua ultima interpretazione e produzionesul grande schermo.
Il suo personaggio, quello di una donna in crisi dopo la morte della madre, è a metà tra una donna moderna e un Forrest Gump, inizia non a correre ma a camminare per l’America.
Una pellicola, che tratta da una storia vera, è stata scritta per il cinema da Nick Hornby, entusiasta della vita di Cheryl Strayed, fatta di perdizione e rinascita. LItalia vedrà la pellicola in anteprima al prossimo festival di Torino, mentre negli Usa il film è in uscita per il prossimo 5 dicembre. A produrre la pellicola è la stessa attrice protagonista che ha voluto alla regia il francese Jean-Marc Vallée, dopo il successo diDallas Buyers Club. Una scelta di produzione che la Witherspoon ha motivato: Quello della protagonista Cheryl è una sorta di auto-terapia intensiva, estrema ma anche naturale, perfino dolce, con cui mi sono subito identificata. Per superare un dramma personale lei decide di intraprendere un processo di risanamento: camminare senza sosta, senza nessuna esperienza. Un personaggio che trova un parallelo, un corrispettivo nella quotidianità dellartista. Proprio come Cheryl, lattrice ama camminare nella natura, per i canyon, da sola.
Un agire non solo salutare ma anche e soprattutto terapeutico. Quanto alla traslitterazione cinematografica, per lartista, quello che vive il cinema contemporaneo è un periodo di estremo cambiamento: Con la mia casa di produzione cercavo proprio storie come queste, storie di donne che ce la fanno da sole e che, senza un uomo, trovano la felicità dentro di sé. La camminata- come ritiene lattrice – rappresenta una sorta di mappa nella sua interiorità. In quei momenti si riesce a capire perché lei è così arrabbiata con la madre, morta prematuramente, a soli 45 anni. Io non saprei come fare se mia madre, a cui sono attaccatissima, non fosse più qui con me. Non sarei certo quella che sono ora, una che ha imparato a non arrendersi.
A chi non ha potuto fare a meno di notare la sua nuova essenza, tra scene di nudo e parolecce insolite nel suo vocabolario, la Witherspoon dichiara: È un processo iniziato conLa rivincita delle biondee proseguito conWalk the line – Quando l’anima bruciaeCome l’acqua per gli elefanti: ora sento che è arrivato il momento di prendermi dei rischi come attrice. Ho fatto abbastanza gavetta. E quanto alle scene di sesso, il film mi ha spinto a parlare di cose di donne con mia figlia.
You must be logged in to post a comment Login