- Vaccino, De Luca: “Dal 25 gennaio dosi dimezzate”. Appello al commissario Arcuri
- Covid, nel Casertano altri 10 deceduti al 21 gennaio. Positivi in leggero aumento
- Teano, festa di compleanno con ragazzo positivo al Covid: si teme focolaio
- Scuole Campania, Fortini: “Rientrano presto anche Medie e a breve Superiori”
- ‘Ndrangheta: maxi operazione in tutta Italia: tra indagati segretario Udc Lorenzo Cesa
- Napoli, maxi frode fiscale nel settore hi-tech: sequestri per 16 milioni
- Dalle teorie no vax al sapone anti-Xylella: ecco Ciampolillo, il senatore del “Var”
- “Senatori a vita non muoiono mai”, Liliana Segre “rigrazia” Salvini
- Vaccini, Governo dà mandato all’Avvocatura di Stato contro Pfizer
- Usa, Trump e Melania lasciano la Casa Bianca: “Ritorneremo, in qualche modo”
Casapesenna, De Rosa: “Ma quale ripetitore? E’ un access point per wi-fi libero”
Casapesenna. Mi rendo sempre più conto di quanta disinformazione circoli attraverso i media. E, cosa ancora più grave, di quanto procurato allarme ci si fa portatori attraverso comunicati che con linformazione non hanno nulla a che fare. …
… E drammatico constatare che per poter avere lattimo di notorietà giornalistico si lancino appelli e false accuse. Si esprime, in tono lapidario, il sindaco Marcello De Rosa, allindomani del comunicato di Legambiente Casapesenna, che chiede allo stesso primo cittadino di non dare seguito alla delibera di giunta con la quale è stata approvata la concessione per una piattaforma tecnologica, ritenuta invece un ripetitore telefonico dallassociazione ambientalista e anche da esponenti della minoranza consiliare. Si tratta, appunto, di una piattaforma tecnologica. spiega il sindaco Il nome corretto è questo, e mi duole constatare che potrebbe sembrare un nome stravagante a persone del secolo scorso, non a chi invece opera nel terzo millennio e non è informato in tal senso.
La piattaforma sottolinea De Rosa servirà per la creazione di unarea pubblica wi-fi in grado di dare accesso alla rete internet in modo assolutamente gratuito. Il nostro paese afferma il sindaco ha bisogno di una forte spinta di tutti per linclusione digitale, sia di tipo infrastrutturale e sia di tipo culturale, ovvero una maggiore diffusione della conoscenza e della consuetudine duso delle tecnologie digitali per tutte le età e i ceti sociali.
Quindi stigmatizza De Rosa siamo lontani anni luce dai ripetitori telefonici, oltretutto in questo settore la nostra cittadina, purtroppo, ha già dato. E, le delibere che ne approvarono linstallazione avevano firme ben note a tutti i consiglieri di minoranza, che oggi sono ambientalisti dellultimissima ora.
E molto bella liniziativa lanciata da Nicola Diana, presidente di Legambiente. – stigmatizza il sindaco Il flash mob è molto suggestivo, ma poco ambientalista. Infatti, questi raduni vengono organizzati via Internet o via telefonia cellulare, quindi il fine che giustifica il mezzo. Con un wi-fi free, faciliteremo, a breve, il suo compito.
Nel frattempo conclude il sindaco Diana potrebbe organizzare uno Smart mobs per le condizioni ambientali della Variante, il nostro compito su via SantAniello è stato portato avanti senza mobilitazioni.
You must be logged in to post a comment Login