- Omicidio Noviello, arrestato il ricercato Francesco Cirillo
- Bus turistici e noleggio auto, protesta a Napoli: “Siamo in ginocchio”
- Teano, il sindaco D’Andrea positivo al Covid. Scuole chiuse a causa di tre focolai
- Disabili picchiati e derisi sui social: 3 fermi a Licata
- Roma, diffamò Virginia Raggi: condannato Vittorio Sgarbi
- Musei, nel Casertano riparte il “Sistema Terra di Lavoro”
- Crisi governo, Conte si è dimesso. Mattarella avvia consultazioni da mercoledì
- Covid nel Casertano, al 26 gennaio nuovo calo positivi. Altri deceduti, 4 solo ad Aversa
- Matera, truffa su fondi in agricoltura: 11 arresti, coinvolti funzionari pubblici
- Camorra nel Sud Pontino, sgominati due gruppi derivati dal clan Mendico-Ricciardi: 19 arresti
Savorana presenta la “Vita di Don Giussani” al ‘Centro Caianello’
Aversa. Si terrà giovedì 11 dicembre, alle ore 18.30, ad Aversa, nella sala Caianiello (ex macello) in via Tristano, la presentazione del libro di Alberto Savorana Vita di Don Giussani (Rizzoli).
Moderati da Enzo Pommella, responsabile diocesano della Fraternità di Comunione e Liberazione, interverranno Franco Palmieri, attore e regista, e Carmine Di Martino, docente di Filosofia Teoretica allUniversità degli Studi di Milano.
Levento, organizzato dal centro culturale di Aversa Itinerario dellIo, in collaborazione col centro di solidarietà San Paolo onlus e con la scuola Parsifal, si propone di restituire la figura di don Luigi Giussani, educatore, fondatore del movimento ecclesiale di Comunione e Liberazione, che è stato non solo un maestro dal quale imparare, ma soprattutto un uomo col quale paragonarsi, un compagno di cammino affidabile per rispondere alla domanda: come si fa a vivere? (Vita di Don Giussani).
Il lavoro di Savorana è un libro pieno di vita e di vite che, nel ricostruire in modo dettagliato lesistenza di don Giussani, ne evidenzia la passione missionaria e lo straordinario contributo educativo che esprime in senso pieno ciò per cui ha speso tutta la sua esistenza.
E una biografia ricavata da numerosi carteggi, documenti e testimonianze che mettono in luce la contemporaneità di un uomo appassionato della vita perché appassionato di Cristo. Daltronde, don Giussani ha sempre considerato il cristianesimo come un fatto, un evento reale nella vita delluomo ed ha costantemente invitato chi lo seguiva.
You must be logged in to post a comment Login