- Agro Aversano, da terra di camorra a terra di legalità: reportage di Rainews24
- Covid nel Casertano, altri 8 decessi al 15 gennaio. Netto calo di positivi attivi
- Santa Maria Capua Vetere, incendio in casa: grave 93enne soccorsa dai Vigili del Fuoco
- Troppi contagi, il comune casertano di Presenzano diventa “zona rossa”
- De Luca: “Campania gialla. Nessun rompete le righe o è suicidio”
- Napoli, negozio sblocca e rivende cellulari rubati: blitz di Luca Abete
- Scuola, studenti presidiano Usr Campania: “Vogliamo rientrare il 25 in sicurezza”
- Covid, Campania resta in zona gialla: indice Rt inferiore a 1
- Teo Luzi nuovo comandante generale dell’Arma dei Carabinieri
- Roma, bar e pasticcerie con i soldi della mafia: 11 arresti
Discariche e roghi, i cittadini dicono “Basta!”
San Marcellino. Basta!. E lurlo comune delle centinaia di persone che hanno preso parte, lo scorso sabato, alla manifestazione contro i roghi tossici e lo sversamento illegale di rifiuti organizzata da Vogliamo una San Marcellino migliore e pulita.
Laria non è più respirabile e spesso i cittadini sono costretti a chiudere le porte per evitare il peggio: Siamo davvero indignati per quanto sta succedendo. dice Nicola Costanzo, presidente dellassociazione Ho un figlio di 6 anni e non posso accettare che rischi di ammalarsi per mancanza di interventi da parte degli organi competenti. Ho perso una zia malata di tumore e unaltra sta facendo le chemio. Perché il delegato allambiente non interviene? Perché non si rimuovono i cumuli di immondizia dalle strade? Ciò che mi fa pensare ancora di più sono le scuole. Allesterno degli istituti vi sono sacchi di immondizia perennemente e tra questi si muovono indisturbata numerosi topi, che si introducono anche nelle scuole. Rione Campo Mauro e via Santagata offrono davvero il peggio da questo punto di vista, come daltronde via Foscolo e via Petrarca, vere e proprie discariche a cielo aperto.
La rabbia di Costanzo si unità a quella di migliaia di cittadini della Campania ed ai componenti dellassociazione Terra dei fuochi, capeggiata dal fondatore storico Angelo Ferrillo, il prossimo 25 ottobre, in occasione della seconda mobilitazione generale che si terrà lungo le strade di Napoli.
A seguire un reportage sul disastro ambientale di San Marcellino
VIDEO |
You must be logged in to post a comment Login