- Gli affari del clan Zagaria nella grande distribuzione alimentare: 12 arresti
- Vaccino, De Luca: “Dal 25 gennaio dosi dimezzate”. Appello al commissario Arcuri
- Covid, nel Casertano altri 10 deceduti al 21 gennaio. Positivi in leggero aumento
- Teano, festa di compleanno con ragazzo positivo al Covid: si teme focolaio
- Scuole Campania, Fortini: “Rientrano presto anche Medie e a breve Superiori”
- ‘Ndrangheta: maxi operazione in tutta Italia: tra indagati segretario Udc Lorenzo Cesa
- Napoli, maxi frode fiscale nel settore hi-tech: sequestri per 16 milioni
- Dalle teorie no vax al sapone anti-Xylella: ecco Ciampolillo, il senatore del “Var”
- “Senatori a vita non muoiono mai”, Liliana Segre “rigrazia” Salvini
- Vaccini, Governo dà mandato all’Avvocatura di Stato contro Pfizer
Recale, arriva il “DiVino Festival”: le eccellenze del territorio in un sorso
Recale. Il bello il buono del vino. Recale, terra delluva fragola, il 18 e 19 ottobre, ospiterài nettari più pregiati della provincia di Caserta nella prima edizione del “DiVino Festival”, organizzato dalla pro loco Nuova Recale, in collaborazione con Slow food Caserta, Ente provinciale per il turismo, Unpli e Regione Campania.
Dalle 18.30, nell’ampio slargo alle spalle dello chalet “Al bacio”, in località Ponteviola, appassionati e curiosi potranno gustare le invenzioni gastronomiche di chef di talento innaffiate da un’ottima selezione di vini (Falerno, Asprinio, Pallegrello, Casavecchia), in un’atmosfera intima e rilassata. Musica da vivo e performance di danza daranno, poi, quel tocco in più alle serate, pensate per chi ama le cose fatte bene.
«Lenogastronomia è un punto di forza del nostro territorio – afferma il presidente della pro loco Andrea Mastroianni -, ma va sostenuta e promossa con forza. La tipicità, soprattutto enogastronomica, se comunicata e gestita bene, può creare valore per i produttori, per gli esercenti, per il consumatore».
You must be logged in to post a comment Login