- Bus turistici e noleggio auto, protesta a Napoli: “Siamo in ginocchio”
- Teano, il sindaco D’Andrea positivo al Covid. Scuole chiuse a causa di tre focolai
- Disabili picchiati e derisi sui social: 3 fermi a Licata
- Roma, diffamò Virginia Raggi: condannato Vittorio Sgarbi
- Musei, nel Casertano riparte il “Sistema Terra di Lavoro”
- Crisi governo, Conte si è dimesso. Mattarella avvia consultazioni da mercoledì
- Covid nel Casertano, al 26 gennaio nuovo calo positivi. Altri deceduti, 4 solo ad Aversa
- Matera, truffa su fondi in agricoltura: 11 arresti, coinvolti funzionari pubblici
- Camorra nel Sud Pontino, sgominati due gruppi derivati dal clan Mendico-Ricciardi: 19 arresti
- Cava de’ Tirreni, indebiti contributi Inps: sequestro da 80mila euro a sindaco e assessore
‘Ndrangheta, speculazioni immobiliari e subappalti per Expo 2015: 13 arresti
Milano. Un’altra bufera sull’Expo di Milano. Richiesti dalla Procura distrettuale antimafia di Milano 13 arresti per associazione di tipo mafioso.
Gli indagati sono accusati di associazione a delinquere, detenzione e porto abusivo di armi, intestazione fittizia di beni, reimpiego di denaro di provenienza illecita, abuso dufficio, favoreggiamento, minacce e danneggiamento mediante incendio.
I carabinieri, coordinati dal procuratore aggiunto Ilda Boccassini, hanno eseguito i fermi dalla Lombardia alla Calabria, soprattutto tra le province di Milano, Como, Monza-Brianza, Vibo Valentia e Reggio Calabria.
Si tratterebbe di persone contigue a gruppi della ‘ndrangheta infiltrati nel territorio lombardo, in particolare conla cosca Galati, radicata nel comune di Cabiate, coinvolti inspeculazioni immobiliari e subappalti di grandi opere connesse ad Expo 2015, come il subappalto per i cantieri della Tangenziale Est di Milano.
Dalle indagini è emerso che gli indagati erano in contatto con diversi politici, un agente di polizia penitenziaria in servizio a San Vittore, un funzionario dell’agenzia delle Entrate, un imprenditore immobiliare econsiglieri dei comuni della provincia di Milano, dai quali ottenevano vantaggi, notizie riservate e finanziamenti.
Coinvolto nella vicenda anche il 55enne Luigi Addisi, consigliere comunale del Pd a Rho, dimessosi la scorsa primavera. Sposato con una nipote delboss di Limbadi,Pantaleone Mancuso, èaccusato di riciclaggioe abuso dufficio con laggravante di aver favorito lassociazione mafiosa.
You must be logged in to post a comment Login