- “Diario 2004-2020”, Arianna Sacerdoti presenta il suo nuovo libro in diretta Fb
- Covid nel Casertano, 8 morti al 16 gennaio. Nuovi positivi dopo settimane col segno meno
- Insegnanti lavorano gratis in cambio di punteggio: Luca Abete fa visita al “furbetto” di Pastorano
- Covid e crisi turismo, incontro alla Camera di Commercio di Napoli
- Da Londra a Frignano in piena pandemia: il “folle sogno” del pizzaiolo Attilio Mottola si realizza
- Agro Aversano, da terra di camorra a terra di legalità: reportage di Rainews24
- Covid nel Casertano, altri 8 decessi al 15 gennaio. Netto calo di positivi attivi
- Santa Maria Capua Vetere, incendio in casa: grave 93enne soccorsa dai Vigili del Fuoco
- Troppi contagi, il comune casertano di Presenzano diventa “zona rossa”
- De Luca: “Campania gialla. Nessun rompete le righe o è suicidio”
Disservizi e bollette in ritardo, Eni risarcirà 100mila clienti
Roma. Sono oltre 100mila i clienti che dovranno essere risarciti dall’azienda multinazionale Eni, per un compenso pari a 2,5 milioni di euro.
La società per azioni, nello specifico, dovrà rimbrorsare una quota di 25 euro ad ogni cliente che ha subito, nello scorso anno, dei disservizi.
L’Eni sarebbe colpevole di violazione della regolazione sulla periodicità di fatturazione in oltre 79mila casi, e di ritardi nell’invio della bolletta di chiusura per cambio di fornitore, in oltre 27mila casi.
La sanzione è stata imposta dall’Aeeg, Autorità per l’energia elettrica, il gas e il sistema idrico, per tutti i clienti che dal 31 ottobre 2013, data di avvio dell’istruttoria, hanno subito disservizi fino ed oltre il 31 dicembre 2013. Eni ha inoltre garantito, per tutti i soggetti coinvolti, una proroga automatica del pagamento con rateizzo delle somme accumulate, senza aggiunta di interessi, ed ha promosso tramite una serie di iniziative l’autolettura del contatore, in particolare attraverso l’invio di messaggi ai consumatori.
Sarà fornitoun indenizzo di 10 euro a tutti coloro che usufruendo dei servizi dell’azienda, in tutela gas a partire dal 1 novembre 2013, subiranno un ritardo di fatturazione non cessato entro il 31 dicembre 2014.
You must be logged in to post a comment Login