- Napoli, statua di Maradona davanti stadio: scatta indagine
- Covid nel Casertano, altri 8 decessi al 28 gennaio. Tornano a calare positivi attivi
- “Sfida” pericolosa su Tik Tok: influencer denunciata per istigazione al suicidio
- ‘Ndrangheta, 10 arresti nella Locride
- Caltanissetta, mafia: confiscati beni 12 milioni all’imprenditore Paolo Farinella
- Napoli, scoperti 13 camorristi col Reddito di Cittadinanza: non sono “furbetti” ma condannati
- Covid, focolaio in una Rsa nel Salernitano: 43 positivi
- Camorra e disastro ambientale tra Napoli e Caserta: condannati i fratelli Vassallo
- Marcianise, operaio di San Cipriano muore precipitando da sei metri d’altezza
- Covid, nel Casertano altri 9 deceduti al 27 gennaio. Lieve aumento positivi attivi
Napoli, trasporto abusivo di croceristi: sequestrati 28 mezzi
Napoli. Ventotto mezzi sottoposti a fermo e multe per 30mila euro. È il risultato dei controlli dei carabinieri nel porto di Napoli nei confronti dei conducenti dei veicoli a noleggio preposti al trasporto di turisti e croceristi.
I controlli – agli effettuati scali della stazione marittima, del molo di Mergellina e lungo gli itinerari cittadini che dal porto conducono ai siti turistici e archeologici – sono scattati per verificare lefficienza dei mezzi impiegati e dei relativi dispositivi di equipaggiamento, e il possesso da parte degli autisti dei requisiti previsti dalla legge per trasportare i turisti in sicurezza (patenti e abilitazioni previste dalla legge).
Risultato? Fermo amministrativo di 28 veicoli, tra cui 9 autobus e 17 van, i cui conducenti esercitavano lattività di trasporto a noleggio abusivamente, in quanto sprovvisti di licenza, ovvero in violazione della normativa che disciplina il particolare settore, e di elevare 179 contravvenzioni, per un importo totale di circa 30 mila euro.
Le verifiche hanno fatto luce anche su alcuni comportamenti illegali da parte di alcuni conducenti, alcuni dei quali con vari pregiudizi penali e di polizia: uno è stato denunciato perché sorpreso senza patente alla guida di un van già sequestrato, in quattro erano a bordo rispettivamente di tre furgoni ed una vettura senza aver mai conseguito il certificato di abilitazione professionale, 3 sono stati sorpresi reiteratamente alla guida di furgoni privi di copertura assicurativa e precedentemente sottoposti a sequestro, 2 conducevano mezzi la cui capacità di carico era stata abusivamente ampliata attraverso laggiunta di sedili, con grave pregiudizio per la stabilità dei veicoli, in 15 non possedevano i previsti dispositivi di sicurezza (estintori, martelli frangivetro, ecc.), e ben 47 non hanno esibito i previsti referti tossicologici, che attestano la non assunzione anche solo sporadica di sostanze stupefacenti, e i documenti relativi alla tipologia di rapporto di lavoro.
VIDEO |
You must be logged in to post a comment Login