- Covid, focolaio in una Rsa nel Salernitano: 43 positivi
- Camorra e disastro ambientale tra Napoli e Caserta: condannati i fratelli Vassallo
- Marcianise, operaio di San Cipriano muore precipitando da sei metri d’altezza
- Covid, nel Casertano altri 9 deceduti al 27 gennaio. Lieve aumento positivi attivi
- Pavia, maxi truffa su energie rinnovabili: arresti e sequestri per 140 milioni
- Intascava acconti per “auto fantasma”: sequestro da mezzo milione a 38enne salernitano
- Si finge magazziniere per rubare tonno in deposito supermercato
- Va dai carabinieri per una denuncia con marijuana negli slip: la puzza lo tradisce e viene arrestato
- Reddito di Cittadinanza, denunciati 78 “furbetti” a Catania: ci sono anche mafiosi
- ‘Ndrangheta, confiscati beni per 124 milioni alla cosca Piromalli
Napoli, KnowledgeLab: corso di gestione per ristoranti e lounge bar
Napoli. Gestire un ristorante, un piccolo supermarket o un lounge bar richiede passione, impegno e spesso tanta fatica, soprattutto quando si tratta di monitorare landamento economico dellattività.
Oggi, poi, con le nuove normative introdotte bisogna cercare di stare al passo con i tempi e controllare ogni aspetto dellattività. Lassociazione no profit KnowledgeLab, formata da consulenti di impresa e di informatica e nata per favorire e approfondire la conoscenza e la diffusione dellutilizzo di applicazioni software delle più moderne tecniche di gestione dimpresa, ha organzizato il primo seminario gratuito Food Cost & Pricing rivolto agli operatori della ristorazione per illustrare le moderne tecniche di controllo di gestione in questo settore.
Lappuntamento si è tenuto lunedì 13 ottobre, negli spazi della sala Nugnes del Palazzo del Consiglio Comunale di Napoli. Il corso, della durata di tre ore, ha visto come relatore Michele Armano, food manager, esperto nella gestione delle attività di ristorazione ed è stato preceduto da una breve presentazione dellassociazione da parte del presidente, il commercialista Paolo Liccardo e dagli interventi di Marco Nonno, vicepresidente del Consiglio Comunale e Massimo di Porzio, presidente dei Ristoratori Confcommercio di Napoli.
Durante il training sono state illustrate tutte le tecniche preventive di determinazione del food cost e del prezzo di vendita nella gestione di impresa ristorativa e le tecniche di controllo di gestione a consuntivo per monitorare landamento delle attività, il tutto supportato da alcune semplici e moderne applicazioni IT di cui anche le piccole e medie imprese possono avvalersi e che, senza aggravio di impegno e con minimi costi, permettono unefficace ed efficiente gestione dimpresa.
(fonte: www.charmenapoli.it)
VIDEO |
You must be logged in to post a comment Login