- “Diario 2004-2020”, Arianna Sacerdoti presenta il suo nuovo libro in diretta Fb
- Covid nel Casertano, 8 morti al 16 gennaio. Nuovi positivi dopo settimane col segno meno
- Insegnanti lavorano gratis in cambio di punteggio: Luca Abete fa visita al “furbetto” di Pastorano
- Covid e crisi turismo, incontro alla Camera di Commercio di Napoli
- Da Londra a Frignano in piena pandemia: il “folle sogno” del pizzaiolo Attilio Mottola si realizza
- Agro Aversano, da terra di camorra a terra di legalità: reportage di Rainews24
- Covid nel Casertano, altri 8 decessi al 15 gennaio. Netto calo di positivi attivi
- Santa Maria Capua Vetere, incendio in casa: grave 93enne soccorsa dai Vigili del Fuoco
- Troppi contagi, il comune casertano di Presenzano diventa “zona rossa”
- De Luca: “Campania gialla. Nessun rompete le righe o è suicidio”
“Gennaro, il sangue di un popolo”. Convegno con il cardinale Sepe
Napoli. Gennaro: il sangue di un popolo. LUniversità degli Studi Suor Orsola Benincasa ha dato vita a un convegno, tenutosi il 20 ottobre, sulla figura del santo patrono di Napoli, …
… affrontando tematiche quali larte, la storia sociale e la spiritualità del vescovo di Benevento che nel corso dei secoli, mediante il prodigio della liquefazione del suo sangue, ha rappresentato e rappresenta lidentità del popolo napoletano e la sua particolare fede nellintervento divino nella storia delluomo.
Ad aprire i lavori il rettore Lucio DAlessandro, seguito dagli interventi dei professori Marino Niola, Gennaro Luongo, Pierluigi Leone De Castris e di monsignor Vincenzo De Gregorio, abate della Cappella del tesoro di San Gennaro, coordinati dal vicario episcopale per la cultura, monsignro Adolfo Russo.
Le conclusioni affidate al cardinale Crescenzio Sepe, arcivescovo metropolita di Napoli, che ha spiegato limportanza dellevento e ha ricordato la beatificazione di Papa Paolo VI, figura fondamentale nel suo cammino vocazionale e in quello della Chiesa del Novecento.
Domenica, nella chiesa cattedrale, si è anche tenuta lordinazione diaconale di nove giovani seminaristi, destinati a divenire sacerdoti il prossimo anno. Provenienti da diverse parrocchie del territorio, i loro nomi sono: Ciro Alario, Giorgio Fabbro, Lorenzo Fedele, Aldo Landolfi, Marco Matteo, Francesco Padulano, Giovanni Sannino, Fulvio Stanco, Vincenzo Vitiello.
VIDEO |
You must be logged in to post a comment Login