Carinaro. Speriamo che le visite del ministro siano foriere di nuove iniziative atte a tenere alta l’attenzione verso noi.
Così l’assessore alle politiche sociali del Comune di Carinaro, e prossimo candidato a sindaco alle amministrative di maggio, Giuseppe Barbato, ha commentato le parole di Gianluca Galletti, ministro dell’ambiente, giunto a Napoli, Acerra e Caivano per la prima visita ufficiale nella Terra dei Fuochi.
E’ stato un incontro interessante, ha dichiarato il Barbato che ha rappresentato, per l’occasione, anche il Comitato Terra dei Fuochi e dei veleni – Perdonaci Marianna, di cui è il fondatore e la cui pagina Facebook ha fatto registrare quasi 1000 adesioni.
La presenza di Galletti, uomo determinato a risolvere le problematiche, ha aggiunto lassessore nella nostra realtà sta a testimoniare quanto il nostro problema stia a cuore ai componenti della politica nazionale. D’altronde, l’ha detto lui stesso che questo è un problema che va oltre le i campanilismi storici sud-nord; è una questione drammatica che merita l’interesse di una nazione intera. Penso che i momenti di tensione odierni, dovuti al fatto che Galletti sia il terzo ministro giunto in Campania negli ultimi tempi, debbano farci pensare a quanto questo territorio continui ad alzare la voce per non essere lasciato nel dimenticatoio dai massimi livelli istituzionali.
La battaglia di don Maurizio Patriciello ha concluso Barbato non si è mai fermata e noi tutti dobbiamo affiancarlo per far sì che i nostri figli abbiano un futuro meno caratterizzato dalla sofferenza per le morti di tumore. La mia Carinaro soffre ancora, solo se restiamo uniti possiamo combattere il male che ci affligge.
|
La visita di Galletti a Caivano (27.03.14) – VIDEO |

