MARCIANISE. Unistituzione attesa, invocata, e ormai in via di conclusione: si tratta del forum dei giovani e della commissione pari opportunità, organismi garanti di maggiore partecipazione della popolazione alla vita amministrativa della città, …
… e che con la divulgazione degli dei bandi per ladesione approdano alla fase costitutiva finale. Il sindaco Antonio Tartaglione, promotore delliniziativa insieme a Gerardo Trombetta, assessore alle Politiche Giovanili ed alle Pari Opportunità, ha infatti invitato le associazioni giovanili ad iscriversi al relativo Albo, propedeutico allistituzione del Forum.
Per listituzione della commissione delle Pari Opportunità invece è necessario solo che i soggetti interessati facciano pervenire il proprio curriculum Vitae al Comune. Per lammissione al Forum si richiede che le associazioni interessate : abbiano sede sul territorio comunale; siano regolarmente costituite allatto della pubblicazione dellavviso; siano dotate di statuto e di atto costitutivo che dimostrino lassenza ai fini di lucro, la democraticità della struttura associativa basata sullelettività e gratuità delle cariche sociali e la specificità giovanile dellattività; abbiano almeno 20 iscritti ed il 60% dei membri effettivi composti da giovani dai 15 ai 29 anni di età. Per accedere alla commissione delle pari opportunità è invece soltanto necessario essere soggetti di sesso femminile, e presentarsi da singola cittadina oppure da appartenente a sodalizi associativi delle forme più disparate.
Per le modalità di iscrizione gli interessati potranno consultare il regolamento delle associazioni giovanili del forum dei giovani comunale ed il regolamento per la commissione delle pari opportunità del 30 novembre 2010 presenti sul sito ufficiale del Comune di Marcianise (www.comune.marcianise.ce.it), oppure potranno contattare direttamente lUfficio Informagiovani di piazza Umberto I. Le iscrizioni dovranno pervenire perentoriamente entro 30 giorni dalla pubblicazione dellavviso. Soddisfatto il sindaco Antonio Tartaglione: Gli organismi che stiamo costituendo, e che sono realtà già in diversi comuni italiani, rappresentano una vera rivoluzione nel modo di intendere la democrazia e la partecipazione alla vita amministrativa, considerando che garantiscono ai cittadini di poter intervenire direttamente nelle questioni nodali del territorio, proponendo soluzioni, sollevando problemi,e facendo parte degli organi consultivi del Comune.
Dal canto suo, lassessore Trombetta: Già prima dellestate avevamo annunciato che avremmo portato avanti questo progetto. A Marcianise pullulano associazioni formate da persone desiderose di contribuire alla crescita del proprio territorio. Per questo la costituzione di tali due organismi era un dovere imprescindibile per questamministrazione, che sta facendo del coinvolgimento della cittadinanza, una delle sue principali peculiarità.