- Napoli, 47 parcheggiatori abusivi denunciati nel weekend
- Siracusa, spara ad un spacciatore: “Vendeva droga ai miei figli”
- Conte alla Camera: “Una crisi senza fondamento, ora si volta pagina”
- ‘Ndrangheta, 49 arresti: il sindaco di Rosarno ai domiciliari
- Casoria, 5mila capi di abbigliamento contraffatti sequestrati in un outlet
- Incendio in casa nel Padovano, morti due anziani
- Torino, corruzione su forniture mediche in ospedale: indagati imprenditore e dipendente infedele
- Omicidio nel Casertano durante faida Belforte-Piccolo: dopo 24 anni arrestati i responsabili
- Procida eletta Capitale italiana della cultura 2022
- 50mila falsi certificati medici per patenti: 20 arresti e 60 indagati tra Napoli e Caserta
Palazzo Tarcagnota, al via il completamento
MONDRAGONE. Dopo il Collettore 12 e il plesso scolastico Bruno Ciari, verranno consegnati la prossima settimana i lavori di completamento del palazzo storico conosciuto come Palazzo Tarcagnota, ubicato nelle vicinanze del Santuario di Maria SS. Incaldana.
I lavori precedentemente appaltati si erano fermati per esaurimento delle risorse disponibili, in quanto le stesse erano state dirottate quasi completamente per assicurare il consolidamento statico dellintera struttura. Infatti non appena avviati i lavori ci si era resi conto della necessità di intervenire sulle strutture portanti. I lavori di completamento ammontano a circa due milioni di euro, somma recuperata presso la Regione Campania grazie al fattivo interessamento del sindaco Achille Cennami, coadiuvato dallassessore ai lavori pubblici, Francesco Lavanga.
“Il recupero funzionale del Palazzo Tarcagnota si collega idealmente al recupero funzionale di Palazzo Manna e rappresenta, quindi, un ulteriore tassello per il recupero dellintero Centro Storico e di Piazza Umberto I in particolare. Se il Centro Storico rappresenta la memoria monumentale di una Città, lo stato di conservazione dello stesso è indice della civiltà di una comunità cittadina. La riqualificazione di due importanti palazzi storici, unitamente al Piano Colore e al Piano Integrato rappresentano non solo obiettivi concreti raggiunti ma anche strumenti efficaci per continuare, da parte dei privati, questa imponente opera di riqualificazione. Per tali motivi mi sto attivando, sempre presso la Regione Campania, per ottenere le risorse necessarie per finanziare il progetto di intervento sullintera via Campanile, Corso Umberto e via Vittorio Emanuele”.
You must be logged in to post a comment Login