- Da Londra a Frignano in piena pandemia: il “folle sogno” del pizzaiolo Attilio Mottola si realizza
- Agro Aversano, da terra di camorra a terra di legalità: reportage di Rainews24
- Covid nel Casertano, altri 8 decessi al 15 gennaio. Netto calo di positivi attivi
- Santa Maria Capua Vetere, incendio in casa: grave 93enne soccorsa dai Vigili del Fuoco
- Troppi contagi, il comune casertano di Presenzano diventa “zona rossa”
- De Luca: “Campania gialla. Nessun rompete le righe o è suicidio”
- Napoli, negozio sblocca e rivende cellulari rubati: blitz di Luca Abete
- Scuola, studenti presidiano Usr Campania: “Vogliamo rientrare il 25 in sicurezza”
- Covid, Campania resta in zona gialla: indice Rt inferiore a 1
- Teo Luzi nuovo comandante generale dell’Arma dei Carabinieri
Dopo Spinosa, il Museo Civico accoglie le donazioni Fusco e De Gironimo
MONDRAGONE. Le collezioni archeologiche del Museo Civico Archeologico Biagio Greco si sono arricchite, recentemente, di importanti donazioni da parte di privati cittadini di Mondragone.
La prima di queste, di grande rilevanza scientifica per la quantità e la qualità dei reperti consegnati, è stata quella fatta da Giovanni Spinosa. A questa si sono aggiunte due ulteriori importanti donazioni sempre da parte di privati cittadini mondragonesi.Sono, così, entrati a far parte delle collezioni archeologiche un vaso delletà del Bronzo donato dal signor Amato Fusco e una collezione di quattordici monete, in ottimo stato di conservazione, donate da parte del signor Renato De Gironimo. In entrambi i casi ci troviamo di fronte a reperti di grande valore scientifico, ottimamente conservati, per i quali sono state avviate ed attivate le procedure amministrative previste per legge con la Soprintendenza Archeologica di Salerno e Caserta.
Non possiamo che ringraziare pubblicamente questi cittadini commenta il consigliere comunale Fabio Gallo per lamore che dimostrano alla Città di Mondragone con questi nobili gesti. Sappiamo tutti quanto sia ricco il nostro territorio di reperti archeologici, ma sappiamo anche che oggi esiste una istituzione culturale, come è il Museo, che può accogliere questi reperti e renderli fruibili per lintera Città e per i tanti turisti che visitano le collezioni archeologiche. Colgo loccasione per ringraziare la Soprintendenza Archeologica per la disponibilità che ci dimostra ormai da anni ed in particolare in queste fasi nelle quali attiviamo le necessarie e doverose procedure burocratiche che ci consentono di esporre questi reperti. Non posso che evidenziare come il Museo Civico sia una realtà in continua evoluzione ed in continua crescita, alla quale, insieme allassessore Pasquale Sorvillo, intendiamo dedicare sempre maggiori attenzioni e risorse.
You must be logged in to post a comment Login