- Covid, Aifa: “No a seconda dose vaccino se c’è contagio dopo la prima”
- Brusciano, sequestrate pistole, mitra e droga in una cantina
- Scuole Campania: il 25 riaprono le Medie, il 1 febbraio le Superiori
- Agguato nel Napoletano: 20enne gambizzato a Boscoreale
- Napoli, ruba profili Facebook per adescare minorenni: indagato informatico
- Vaccini, De Luca: “Stop manfrine o invalidiamo il piano”
- Potenza, gioco illegale on line: sequestrati beni a “referente” di ‘Ndrangheta e Casalesi
- Mafia in Basilicata, confiscati beni a Gerardo Schettino
- Riciclaggio tra Italia e Spagna, sequestri per 5 milioni nel Cuneese
- Covid nel Casertano, riprende calo positivi attivi. Altri 8 deceduti
Progetto sulle dipendenze al Liceo “Manzoni”
CASERTA. Grande partecipazione al convegno tenutosi al Liceo “Manzoni” di Caserta, sul tema delle dipendenze, con esponenti della magistratura e dell’avvocatura casertana.
Liniziativa, promossa dalla Procura della Repubblica di Santa Maria Capua Vetere, ha avuto come relatori lavvocato Rosa Marroncelli e il sostituto procuratore Giovanni Cilenti. Ad aprire i lavori è stata la dirigente scolastica del Liceo, Adele Vairo, che con vivo entusiasmo ed interesse ha accolto levento, in quanto è davvero importante mettere in campo queste scottanti tematiche, che personalità deccezione come lavvocato Marroncelli, esperta di Diritti di famiglia e collaboratrice di un centro antiviolenza, e il dottor Cilenti hanno promosso insieme alla professoressa Marisa Mattiello, referente interna alle Attività inerenti la legalità, che ha visto con acutezza negli studenti un terreno fertile sul quale si può lavorare.
Dopo i ringraziamenti iniziali, lattenzione della platea è stata totale, in quanto gli studenti del Liceo casertano hanno potuto ascoltare dalla viva voce degli esperti presenti che bisognava partire dalle scuole, andare tra la gente, per chiarire che esistono delle problematiche che vanno manifestate senza paura. Il progetto, promosso dal Procuratore della Repubblica Corrado Lembo, prevede il diretto coinvolgimento di un gruppo di studenti delle classi V, che, sotto la guida di un professore, elaborerà una relazione da esporre ai compagni nel corso di un convegno alla presenza di personalità ed istituzioni esperte ed autorevoli, che si terrà in Procura nellAula della Festa nella prossima primavera. Lo scopo è quello di evitare che i ragazzi si sentano semplicemente destinatari dellindottrinamento degli esperti e diventino, invece, i veri e propri relatori e risolutori delle problematiche che, purtroppo, li minacciano più da vicino.
E quanto ha affermato la dottoressa Rosa Marroncelli: E impegnativo – prosegue – stare a contatto con i giovani, ma è davvero bello poter lasciare un piccolo seme, per contribuire alla costruzione della cultura della Legalità. Cinquantaquattro studenti del Manzoni sono stati coinvolti nelliniziativa, scelti tra le classi quinte, e tutti hanno partecipato attivamente allevento. A chiusura dellincontro il dottor Giovanni Cilenti ha, poi, voluto porre lattenzione sul fatto che il magistrato viene visto dalla gente comune inaccessibile allinterno del suo ufficio, senza legami con lesterno, poco attento alle domande della comunità, ma non è così, perché la giustizia, così come è riportato in ogni aula di Tribunale, è amministrata in nome del popolo, però, se poi il popolo non ci capisce, va evaso questo nobile intento.
You must be logged in to post a comment Login