- “Diario 2004-2020”, Arianna Sacerdoti presenta il suo nuovo libro in diretta Fb
- Covid nel Casertano, 8 morti al 16 gennaio. Nuovi positivi dopo settimane col segno meno
- Insegnanti lavorano gratis in cambio di punteggio: Luca Abete fa visita al “furbetto” di Pastorano
- Covid e crisi turismo, incontro alla Camera di Commercio di Napoli
- Da Londra a Frignano in piena pandemia: il “folle sogno” del pizzaiolo Attilio Mottola si realizza
- Agro Aversano, da terra di camorra a terra di legalità: reportage di Rainews24
- Covid nel Casertano, altri 8 decessi al 15 gennaio. Netto calo di positivi attivi
- Santa Maria Capua Vetere, incendio in casa: grave 93enne soccorsa dai Vigili del Fuoco
- Troppi contagi, il comune casertano di Presenzano diventa “zona rossa”
- De Luca: “Campania gialla. Nessun rompete le righe o è suicidio”
Maltempo nel napoletano, attivato piano di “micro-emergenza”
NAPOLI. I vigili del fuoco sono statiimpegnati tutta la notte, tra Napoli e provincia,per fare fronte alle emergenze causate dal maltempo.
Si registrano numerosi cedimenti stradali, cadute di alberi e calcinacci da cornicioni resi pericolanti dai violenti temporali.In via Luca Giordano sono stati portati via rami secchi finiti sulla carreggiata. In via Pagliare e in via Figliola il fogliame e il terriccio accumulatosi sulle caditoie fognarie ha provocato la presenza di flusso d’acqua abbondante sulla sede stradale: anche qui si è reso necessario l’intervento di una squadra della Protezione Civile.
A Saviano il cedimento di una strada ha interessato anche muro adiacente la carreggiata che ha provocato forti problemi alla viabilità.
Allerta nel nel Vesuviano, dove sono numerosi gli interventi causati dalle forti piogge e dal maltempo: a San Giorgio a Cremanoil gruppo comunale di Protezione Civile ha rimosso un cartellone pubblicitario di grosse dimensioni in via San Giorgio Vecchio finito, probabilmente a causa del vento forte, su un’auto in sosta che è stata parzialmente danneggiata.
Al momento risultano al lavoro tutte le squadre e i mezzi dei vigili del fuoco, costretti ad attivare un piano di “micro-emergenza” per fronteggiare le richieste.
Ancora fermi i collegamenti marittimi nel Golfo di Napoli. Martedì mattina solo alcuni traghetti sono riusciti a partire ma, con l’incalzare delle cattive condizioni meteo, con mare e vento di libeccio forza 7, sono tutti rimasti ormeggiati nei porti. Alle navi che sostano nel porto di Napoli, a causa del forte moto ondoso, si è reso necessario rinforzare gli ormeggi per motivi di sicurezza.
You must be logged in to post a comment Login