- Castel Volturno, incendio in casa: muore un uomo, salve moglie e figlia
- Benevento, usura ed estorsione a ristoratori: 5 arresti
- Maltempo, in Campania allerta meteo per la giornata di domenica: temporali e vento forte
- Frattamaggiore, precipita da solaio capannone: morto operaio di Carinaro
- Ucciso per regolamento di conti nel clan Schiavone: arrestati dopo 11 anni autori omicidio di Crescenzo Laiso
- Covid nel Casertano, al 23 gennaio prosegue calo positivi: ma altri 8 decessi
- Covid, Aifa: “No a seconda dose vaccino se c’è contagio dopo la prima”
- Brusciano, sequestrate pistole, mitra e droga in una cantina
- Scuole Campania: il 25 riaprono le Medie, il 1 febbraio le Superiori
- Agguato nel Napoletano: 20enne gambizzato a Boscoreale
Un collezionista: “Beni della Reggia di Caserta venduti all’asta”
CASERTA. Arredi della Reggia di Caserta sarebbero stati venduti all’asta tra il 2002 ed il 2007 dalle case internazionali Christie’s e Sotheby’s.
Lo denuncia un collezionista e cultore di storia napoletano, Luigi Andreozzi, che ha individuato gli oggetti venduti – vasi in porcellana, piatti, e mobilia – nei cataloghi d’ arte venduti dalle librerie antiquarie. Le aste nelle quali sarebbero stati venduti gli oggetti si sono svolte a Milano nel novembre 2002 e nel dicembre 2006 ed a Londra nel marzo 2007.
“Le porcellane – afferma il collezionista – appartengono, come indicano le stesse didascalie dei cataloghi delle case d’aste alla Real Fabbrica Ferdinandea (1771-1806) e come gli altri arredi erano destinati alla Reggia di Caserta”. Parte degli oggetti venduti – secondo quanto riportato dai cataloghi – sarebbero appartenuti ad un collezionista di Milano. “Non ci sono in circolazione solo oggetti provenienti da Caserta – aggiunge il dottor Andreozzi – ma anche dalla Reggia di Portici, che negli anni è stata spogliata. Non si può continuare ad assistere a questo scempio, con il nostro patrimonio artistico che viene depredato e venduto all’asta”.
You must be logged in to post a comment Login