- Vaccino, De Luca: “Dal 25 gennaio dosi dimezzate”. Appello al commissario Arcuri
- Covid, nel Casertano altri 10 deceduti al 21 gennaio. Positivi in leggero aumento
- Teano, festa di compleanno con ragazzo positivo al Covid: si teme focolaio
- Scuole Campania, Fortini: “Rientrano presto anche Medie e a breve Superiori”
- ‘Ndrangheta: maxi operazione in tutta Italia: tra indagati segretario Udc Lorenzo Cesa
- Napoli, maxi frode fiscale nel settore hi-tech: sequestri per 16 milioni
- Dalle teorie no vax al sapone anti-Xylella: ecco Ciampolillo, il senatore del “Var”
- “Senatori a vita non muoiono mai”, Liliana Segre “rigrazia” Salvini
- Vaccini, Governo dà mandato all’Avvocatura di Stato contro Pfizer
- Usa, Trump e Melania lasciano la Casa Bianca: “Ritorneremo, in qualche modo”
Presunti brogli, il Pd chiede commissione d’accesso a Casale e San Cipriano
CASALE-SAN CIPRIANO. Prima le parole del presidente della Commissione Antimafia Pisanu sulle persone indegne elette alle amministrative, ora gli elementi che, a quanto si apprende oggi dalla stampa, …
… emergono dalle indagini di Dia e Carabinieri: è fin troppo evidente che cè da augurarsi che quanto prima si faccia luce su questo quadro dai contorni sempre più inquietanti. Il Partito Democratico di Caserta, attraverso una nota congiunta del commissario Ciro Cacciola e dei parlamentari Stefano Graziano e Pina Picierno, sottolinea la necessità che si elevi al massimo il livello di attenzione sui presunti collegamenti tra politica e criminalità organizzata. E chiede che sia lo stesso ministro Maroni ad intervenire.
Stando almeno a quanto trapela dagli organi di informazione, gli elementi che emergono sono talmente gravi da giustificare anche un intervento del Ministro degli Interni; il silenzio del governo di fronte a queste notizie sarebbe ingiustificato ed incomprensibile. Al contrario, noi crediamo che occorra un atto deciso, crediamo che si debba seriamente pensare allinvio di una commissione daccesso a San Cipriano e Casal di Principe per acquisire dati, documenti e notizie, al fine di effettuare un controllo di legalità ed accertare se sussistano forme di condizionamento degli amministratori. Ristabilire verità e legalità è un atto dovuto per tutti gli amministratori e i cittadini onesti che vivono ed operano ogni giorno, tra mille difficoltà, per restituire fiducia e sviluppo a questi territori.
You must be logged in to post a comment Login