- Vaccino, De Luca: “Dal 25 gennaio dosi dimezzate”. Appello al commissario Arcuri
- Covid, nel Casertano altri 10 deceduti al 21 gennaio. Positivi in leggero aumento
- Teano, festa di compleanno con ragazzo positivo al Covid: si teme focolaio
- Scuole Campania, Fortini: “Rientrano presto anche Medie e a breve Superiori”
- ‘Ndrangheta: maxi operazione in tutta Italia: tra indagati segretario Udc Lorenzo Cesa
- Napoli, maxi frode fiscale nel settore hi-tech: sequestri per 16 milioni
- Dalle teorie no vax al sapone anti-Xylella: ecco Ciampolillo, il senatore del “Var”
- “Senatori a vita non muoiono mai”, Liliana Segre “rigrazia” Salvini
- Vaccini, Governo dà mandato all’Avvocatura di Stato contro Pfizer
- Usa, Trump e Melania lasciano la Casa Bianca: “Ritorneremo, in qualche modo”
Rifiuti, il commissario consorzio Napoli-Caserta: “Situazione paradossale”
NAPOLI. Il caos rifiuti in Campania si arricchisce, sul fronte burocratico, di nuove pagine. Nuove denunce aprono, infatti, squarci di cattiva gestione.
Il Consorzio unico di bacino sta affondando nei debiti perchè i Comuni non pagano. In una lettera di cinque cartelle indirizzata ai prefetti di Napoli e Caserta e alla magistratura, il commissario liquidatore Gianfranco Tortorano (nella foto) denuncia il paradosso.
Da una parte le stesse amministrazioni che dichiarano di non avere soldi per il Consorzio li trovano inaspettatamente per stipulare contratti con i privati; dall’altra questi distacchi per i contribuenti si traducono in un servizio pagato due volte. Un corto circuito evidente – poi – per i dipendenti (1250 solo per l’articolazione casertana) retribuiti – magari a singhiozzo, ma comunque retribuiti – per non svolgere il loro lavoro.
You must be logged in to post a comment Login