- Melito, assalto a portavalori davanti ufficio postale
- Conte verso le dimissioni per poi puntare a reincarico
- Covid, provocò morte di due pazienti: arrestato medico nel Bresciano
- 17enne trovata morta in un burrone: fermato il fidanzato per omicidio
- Scuola, a Napoli protesta davanti Regione: “Paura che non sia sicura”
- Covid nel Casertano, prosegue calo positivi al 25 gennaio. Altri 9 decessi
- Torre Annunziata, scarichi abusivi e rifiuti speciali: sequestri al Polo Nautico
- ‘Ndrangheta, 12 arresti nel Crotonese: fatta luce su caso di lupara bianca
- Maltrattamenti in casa di riposo ligure: arrestate 3 operatrici socio-sanitarie
- Travolto da una valanga nel Bresciano: muore 20enne comasco
Madonna di Casaluce, si ripete il passaggio del simulacro
AVERSA. Si è tenuto venerdì mattina il consueto passaggio del simulacro della Madonna di Casaluce dalla parrocchia dei Santi Filippo e Giacomo allabbazia del Castello di Casaluce. Una cerimonia che si ripete ogni anno, il 15 ottobre.
Anche stavolta, come di consueto, cè stata una grande partecipazione di fedeli. Presenti il sindaco di Aversa, Domenico Ciaramella e il sindaco di Casaluce Nazzaro Pagano. Il culto delleffige della Madonna di Casaluce ha una lunga storia alle spalle.
La leggenda vuole che in una notte di forte tempesta una donna con un bambino chiese ospitalità ai padri Celestini di Aversa, ma non le fu permesso di entrare perché il monastero era vietato alle donne. Andando oltre, chiese ospitalità nel convento dei Celestini di Casaluce, dove le fu concessa.
La mattina successiva, nella stanza, al posto della donna, fu rinvenuta una Icona, quella che si sono disputati per secoli gli aversani e i casalucesi scomodando anche la Regia Camera dei Regno di Napoli, fino a giungere allaccordo attuale che vede la Madonna di Casaluce da giugno ad ottobre ad Aversa e da ottobre a giugno a Casaluce.
I fedeli dei due centri si scambiano il baldacchino (che viene spogliato del mantello del paese cedente e vestito con quello del paese che accoglie lIcona) allaltezza di una pietra di confine nei pressi del monastero di San Lorenzo.
You must be logged in to post a comment Login