- “Diario 2004-2020”, Arianna Sacerdoti presenta il suo nuovo libro in diretta Fb
- Covid nel Casertano, 8 morti al 16 gennaio. Nuovi positivi dopo settimane col segno meno
- Insegnanti lavorano gratis in cambio di punteggio: Luca Abete fa visita al “furbetto” di Pastorano
- Covid e crisi turismo, incontro alla Camera di Commercio di Napoli
- Da Londra a Frignano in piena pandemia: il “folle sogno” del pizzaiolo Attilio Mottola si realizza
- Agro Aversano, da terra di camorra a terra di legalità: reportage di Rainews24
- Covid nel Casertano, altri 8 decessi al 15 gennaio. Netto calo di positivi attivi
- Santa Maria Capua Vetere, incendio in casa: grave 93enne soccorsa dai Vigili del Fuoco
- Troppi contagi, il comune casertano di Presenzano diventa “zona rossa”
- De Luca: “Campania gialla. Nessun rompete le righe o è suicidio”
In studio una fiction Rai su Domenico Cimarosa
AVERSA. Si tratta di un progetto ambizioso ma nel quale il vicesindaco e assessore alla cultura Nicola De Chiara crede molto.
Per questo si è incontrato con lautrice televisiva Marina Loi. Sul tavolo il progetto di un programma interamente dedicato a Domenico Cimarosa. Con la Loi che non ha certamente bisogno di presentazioni ha detto De Chiara abbiamo parlato della possibilità di realizzare un programma multilivello, a metà tra documentario e fiction, dedicato al nostro grande compositore del 700. Nei prossimi giorni avvierò contatti anche con responsabili della Rai su una delle cui reti vorremmo che il programma fosse trasmesso.
Marina Loi ha proposto a De Chiara la realizzazione di due puntate di circa unora ciascuna e in grado di ripercorrere tra storia e fiction le tappe fondamentali della vita del grande compositore nativo di Aversa. Per Aversa aggiunge il vicesindaco si tratta di una grande operazione culturale e di promozione della Città a livello nazionale. La musica di Cimarosa è stata in questi anni oggetto di riscoperta e di rivalutazione da parte di musicologi e musicisti di tutto il mondo e mi sembra giusto dare ladeguato spazio anche alla Città che gli diede i natali. Il progetto sarà presto portato allattenzione di Regione e Ministero della Cultura per chiedere gli adeguati finanziamenti.
You must be logged in to post a comment Login