MARCIANISE. La settimana scorsa è giunto a conclusione un interessante percorso didattico sulla diffusione nelle scuole della cultura delle scienze sperimentali e del loro metodo induttivo e laboratoriale.
Promossi dalla Società Chimica Italiana e dal Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca, i Giochi della Chimica edizione 2009 hanno visto la partecipazione anche di alcuni allievi del Liceo Quercia di Marcianise, diretto dal professor Diamante Marotta.
Coordinati dalla professoressa Marisa Di Leva, alcuni alunni dellindirizzo scientifico e dellindirizzo classico hanno seguito un iter formativo su temi che costituiscono parte integrante del curricolo di chimica. In orario extracurricolare, gli allievi, nel corso di buona parte dellanno scolastico, hanno approfondito in laboratorio, mediante un approccio induttivo, parti corpose del programma ministeriale.
Le attività sono state gestite dalla Sezione Campania della suddetta Società Chimica Italiana, concludendosi con una sorta di Olimpiadi della Chimica, a cui hanno partecipato i 372 allievi più meritevoli, provenienti da tutte le scuole della Campania.
Gli esiti sono stati più che soddisfacenti per i ragazzi del Quercia. Roberto Allegretta si è classificato 14° nella graduatoria regionale, totalizzando 115 punti; Rosa Anna Nero 20° con 107; Anna Caterina Gionti 21° con 106; Anna Nacca 33° con 92; Antonio Corrente 37° con 88; Concetta De Rosa 58° con 67. Ottimo è stato anche il punteggio di squadra con ben 328 punti.
Il lusinghiero risultato della partecipazione degli allievi del Quercia è un ulteriore dimostrazione della bontà dei processi di insegnamento/apprendimento messi in atto dal Dirigente e dai Docenti dello storico liceo marcianisano, sempre più presidio di cultura e sempre più punto di riferimento per lintero territorio.