- Serena Rossi, dopo il successo di “Mina Settembre” arriva il palco di Sanremo
- Barista aggredito e morto dopo rapina: 5 arresti
- Assalti ai Bancomat con esplosivo nel Nord e Centro Italia: 10 arresti
- Covid nel Casertano, prosegue aumento positivi al 25 febbraio. Altri 2 deceduti
- Napoli, imprenditore cinese arrestato per tentata corruzione. Sequestrati 140mila capi
- Congo, funerali di Stato per Attanasio e Iacovacci. Di Maio: “Chiesto a Onu e Pam apertura inchiesta”
- Covid, Speranza: “Nuovo Dpcm valido fino al 6 aprile, include Pasqua. Non possiamo allentare misure”
- Salerno, spaccio di droga in carcere: 47 indagati, c’è anche agente Penitenziaria
- Multato per aver parcheggiato in posto disabile: “vendetta” contro donna in carrozzina
- Afragola, cadavere carbonizzato trovato in parcheggio centro commerciale
Rinviati, causa maltempo, “I giochi del Giullare”
TEANO. E’ stata rinviata a data da destinarsi la manifestazione ludica, organizzata dal 1* Circolo didattico della città sidicina e che si sarebbe dovuta tenere ieri pomeriggio con inizio alle ore 16.00.
La kermesse, che avrebbe coinvolto ben 400 alunni della scuola diretta dalla professoressa Antonietta Ragosta e una grande partecipazione popolare, considerato che ogni gioco coinvolgeva oltre agli alunni anche i genitori degli stessi, è stata sospesa a causa delle cattive condizioni climatiche che hanno interessato la città dello storico incontro. La nuova data scaturirà dagli incontri che la dirigente scolastica avrà con i vertici dell’amministrazione comunale che ha concesso il patrocinio alla manifestazione. Per una manifestazione sospesa, un’altra prende il via quest’oggi sempre organizzata dal 1° Circolo. Infatti, per la settimana del libro (20 24 aprile 2009), il 1* Circolo di Teano apre la Biblioteca alle famiglie degli alunni in orario pomeridiano. Il progetto biblioteca nasce per appassionare i bambini alla lettura unitamente ai propri genitori. Infatti, i genitori dedicano sempre meno tempo alla lettura delle fiabe e delle favole ai loro piccoli, invece, leggere libri sin dai primi mesi di vita del bambino aiuta i piccoli a crescere. Leggere deve diventare un’abitudine quotidiana, come bere e mangiare, un momento piacevole e divertente che rafforza il legame affettivo fra chi legge e chi ascolta. Dunque, la Biblioteca quale luogo di apprendimento, socializzazione, confronto costruttivo e creativo.
You must be logged in to post a comment Login