- Elicottero precipita nel Casertano: muore donna, ferito pilota
- Covid nel Casertano, altri 179 nuovi positivi 28 febbraio
- Covid, terzo agente del carcere casertano di Carinola morto in pochi giorni
- La studentessa di Medicina, il prof e la mamma: riflessioni via social sul video virale
- Campania, arriva ordinanza di De Luca: scuole chiuse dall’1 al 14 marzo
- Covid, casertano morto dopo richiamo vaccino: “Virus contratto prima”
- Santa Maria Capua Vetere, smaltimento illecito di liquami: sequestrato allevamento bufalino
- Covid nel Casertano, non frena l’ondata di nuovi positivi: +173 al 27 febbraio
- Pompei, dagli scavi emerge un carro da parata nuziale con decorazioni erotiche
- Reinvestiva i soldi del clan dei casalesi: arrestato Massimo Dell’Aversano
Rilancio del patrimonio storico, Giudicianni chiede aiuto alla Rai
SANTA MARIA CV. Lamministrazione comunale, in linea con il proprio programma elettorale, al fine di favorire lo sviluppo del turismo e delleconomia locale, invita Alberto Angela e la Rai ad aderire al progetto di rilancio dellAntica Capua e delle sue bellezze storico-artistiche.
Il primo cittadino Giancarlo Giudicianni ha inoltrato una lettera alla Rai e al noto conduttore televisivo, esperto conoscitore dellarte e dellarcheologia del nostro Paese, per sollecitare un interessamento alla città di Santa Maria Capua Vetere e al suo patrimonio storico e culturale.
Una città antica giace al di sotto di S. Maria Capua Vetere si legge nella missiva è la Capua etrusca e romana che, lungi dallessere cancellata dai secoli, emerge di continuo nel corso della realizzazione di opere pubbliche e private.
Chiaro il riferimento ai reperti venuti alla luce durante i lavori di rifacimento di piazza I Ottobre che, appena la Sovrintendenza ai Beni culturali ultimerà le operazioni, verrà consegnata alla cittadinanza. Nonostante il valore di queste e molte altre scoperte, sono stati rivenuti i resti di un quartiere produttivo con officine e fornaci di epoca etrusca e circa trenta tombe della fase finale delletà del bronzo, tuttavia, gran parte del patrimonio sammaritano rimane sconosciuto ai turisti che visitano la nostra regione.
La città di cui sono sindaco – continua la lettera – non riesce a rivelare al pubblico di essere lerede dellAntica Capua, la più grande città dellImpero dopo Roma. Molti cercano le antiche memorie nella vicina città consorella, altri riescono a rintracciare al massimo lAnfiteatro o il Mitreo. Gran parte dei ritrovamenti sono conservati nel Museo dellAntica Capua che sembra volutamente ignorato da tutti. Abbiamo bisogno di visibilità, di attirare lattenzione dellItalia e degli studiosi, di costringere gli organi di Governo centrale a guardare anche da questa parte.
Per queste ragioni lamministrazione comunale chiede aiuto alla Rai e ad Alberto Angela, affinché possano trovare lattenzione che meritano le infinite bellezze del nostro territorio e affinché la Capua Antica sia restituita alla sua importanza, alla storia e alla cultura dItalia e dEuropa, alla conoscenza di tutti, da non ricordare solo per gli ozi di Annibale, ma per tutti i suoi diciotto secoli di storia.
You must be logged in to post a comment Login