- Elicottero precipitato nel Casertano: dopo la passeggera morto anche il pilota
- Valle di Maddaloni, per un decennio si appropria dei soldi del Comune: sequestrati beni a ex dipendente
- Aversa, sequestrata fabbrica clandestina di liquidi da “svapo” per sigarette elettroniche
- Covid, rinviate elezioni amministrative: si vota in autunno
- Trentola Ducenta, assalto con sparatoria a portavalori davanti ufficio postale: ferito vigilante
- Autovetture saccheggiate sulle strade nel Napoletano: il servizio di Luca Abete
- Omicidio nel 1994 a Belgrado, latitante serbo arrestato a Teverola
- Reintegrato lavoratore casertano licenziato in piena pandemia: esulta Articolo Uno
- Zingaretti si dimette da segretario Pd: “Si parla solo di poltrone e primarie, mi vergogno”
- Covid in Campania, al 4 marzo 2.780 nuovi casi su 23.988 tamponi
Il Senato approva dl sicurezza: niente norme su ronde e Cie
ROMA. LAula del Senato ha approvato il decreto legge sulla sicurezza che non prevede le norme sulle ronde e sulla proroga dei Cie (Centri di identificazione ed espulsione per immigrati).
Il dl era già stato approvato dalla Camera che aveva escluso tali norme che, molto probabilmente, saranno inserite in un altro provvedimento. La votazione è avvenuta quasi allunanimità (favorevoli Pdl, Lega, Pd, Idv e Udc), contrari i senatori radicali.
Il dl sicurezza contiene una serie di modifiche che concernono il codice penale e il codice di procedura penale. In particolare, allarticolo 1 viene sostanzialmente reintrodotta unaggravante per il caso in cui il reato di omicidio faccia seguito al delitto di violenza sessuale, violenza sessuale su minori e violenza sessuale di gruppo. Viene anche introdotta laggravante nel caso di reato di omicidio compiuto dallo stesso autore del delitto di atti persecutori, comunemente denominato stalking. Vi sono poi una serie di modifiche del codice di procedura penale che riguardano misure cautelari personali, con un significativo ampliamento per le associazioni a delinquere; la tratta e riduzione in schiavitù delle persone; il sequestro di persone; i reati di terrorismo; prostituzione minorile; pornografia minorile ed iniziative turistiche volte al favoreggiamento della prostituzione minorile.
You must be logged in to post a comment Login