- Spaccio di droga nel Casertano: smantellate due “piazze” tra Vairano e Caianello
- Draghi silura Arcuri: il generale Figliuolo nuovo commissario per emergenza Covid
- Campania, Tar respinge ricorsi contro chiusura delle scuole
- Covid nel Casertano, stop nuovi positivi al 1 marzo. Altri 9 deceduti
- Diplomi falsi, 10 arresti: coinvolto ispettore del Miur
- Soldi in cambio di trasbordo migranti: indagine su Ong “Mediterranea”
- Furti di rotaie usate nelle stazioni ferroviarie del Casertano: 5 arresti
- Golden Globes 2021, premio a Laura Pausini
- Elicottero precipita nel Casertano: muore donna, ferito pilota
- Covid nel Casertano, altri 179 nuovi positivi 28 febbraio
Riqualificazione plesso Principe Umberto
PIEDIMONTE. Ancora una buona notizia per le scuole cittadine e, in particolare, per il plesso Principe Umberto con il quartiere Vallata. E’ stato infatti reso noto dall’Assessore alla Pubblica Istruzione Prof. Costantino Leuci ,che la Regione Campania …
… ha accolto la richiesta di un finanziamento, ai sensi della legge 42/79, del Comune di Piedimonte Matese per la sistemazione e la riqualificazione dello spazio sportivo annesso al plesso di Piazzetta Trutta, che versa attualmente in condizioni di pesante degrado, tali da rendere sconsigliabile il suo utilizzo da parte degli alunni della attigua scuola dell’Infanzia ed Elementare. L’ intervento, ha spiegato l’Assessore Leuci, consentirà alla scolaresca di svolgere attività motoria in maniera consona e sicura, lasciando eventualmente ai ragazzi del quartiere la possibilità di utilizzare la struttura in orario extrascolastico, dopo aver fissato però delle condizioni che la salvaguardino da atti vandalici e azioni di degrado. La stessa piazzetta sarà anche oggetto di messa a dimora di nuove piante e sistemazione di giochi per bambini ( con fondi della legge regionale 14/92, Un albero per ogni neonato), oltre al ripristino di quelli esistenti ma, al momento, resi inutilizzabili. E’ evidente che occorrerà anche una forte collaborazi one da parte dei cittadini residenti nel quartiere, ha concluso Leuci, per una sorta di “custodia civica” che può contribuire in maniera determinante a preservare un bene che deve essere a disposizione di tutti. Con l’occasione l’Assessore ha ricorda anche che, dopo un primo sopralluogo, proseguono i controlli, anche strumentali, su tutti gli edifici scolastici cittadini per verificare eventuali conseguenze del sisma che ha colpito l’Abruzzo e che è stato avvertito anche nella nostra Città.
You must be logged in to post a comment Login