- La studentessa di Medicina, il prof e la mamma: riflessioni via social sul video virale
- Campania, arriva ordinanza di De Luca: scuole chiuse dall’1 al 14 marzo
- Covid, casertano morto dopo richiamo vaccino: “Virus contratto prima”
- Santa Maria Capua Vetere, smaltimento illecito di liquami: sequestrato allevamento bufalino
- Covid nel Casertano, non frena l’ondata di nuovi positivi: +173 al 27 febbraio
- Pompei, dagli scavi emerge un carro da parata nuziale con decorazioni erotiche
- Reinvestiva i soldi del clan dei casalesi: arrestato Massimo Dell’Aversano
- “Covid-19. La testimonianza che noi dobbiamo dare”: convegno online dell’Università “Parthenope”
- Caserta, incidente su Viale Carlo III: muore motociclista di Orta di Atella
- Atripalda, molesta e minaccia una donna nonostante ristretto ai domiciliari: arrestato
Inaugurata la personale dell’artista Roberto Di Bianco
CASERTA. Inaugurata la personale dellartista napoletano Roberto Di Bianco nella sede di In Tavolarte, in via don Bosco
Al vernissage, accanto allartista, erano presenti lassessore alla Cultura del Comune di Caserta Gianfranco Fierro, il direttore dellattività museale, espositiva e convegnistica del Comune di Caserta Enzo Battarra, la titolare di In Tavola Patrizia Trotta e il presidente di Napoli Club Arte Donato Rosa. Lorganizzazione dellevento è stata curata dalla Tenevents di Donatella Cagnazzo. Per lassessore Fierro, Caserta si caratterizza sempre più per le attività culturali e questa ne è una dimostrazione, visto che si tratta di una delle tante iniziative che stanno animando e animeranno nei prossimi mesi il territorio cittadino.
Battarra ha poi aggiunto: Costituisce certamente un fatto positivo che larte contemporanea possa entrare in contatto con un pubblico sempre più ampio. Liniziativa di In Tavolarte coniuga opportunamente attività culturali e capacità imprenditoriali. Di Bianco – ha sottolineato Donato Rosa – trae dal viaggio lispirazione per la sua arte e la sua vita, vivendolo non come semplice spostamento geografico ma come complesso esperimento culturale, mentale e poetico alla costante ricerca di unidentità definita. Da qui nasce – ha continuato – la tensione alla sperimentazione su tecniche, materiali e superfici: allolio su tela affianca acrilici, smalti, gesso, resina, materiali di recupero, mattonelle di ceramica, velluto, tessuti vari che combina con sapiente armonia creando mescolanze di linee e volumi.
You must be logged in to post a comment Login