- Elicottero precipita nel Casertano: muore donna, ferito pilota
- Covid nel Casertano, altri 179 nuovi positivi 28 febbraio
- Covid, terzo agente del carcere casertano di Carinola morto in pochi giorni
- La studentessa di Medicina, il prof e la mamma: riflessioni via social sul video virale
- Campania, arriva ordinanza di De Luca: scuole chiuse dall’1 al 14 marzo
- Covid, casertano morto dopo richiamo vaccino: “Virus contratto prima”
- Santa Maria Capua Vetere, smaltimento illecito di liquami: sequestrato allevamento bufalino
- Covid nel Casertano, non frena l’ondata di nuovi positivi: +173 al 27 febbraio
- Pompei, dagli scavi emerge un carro da parata nuziale con decorazioni erotiche
- Reinvestiva i soldi del clan dei casalesi: arrestato Massimo Dell’Aversano
Fondi Piu, D’Amore (Pd): “Non facciamoci illusioni”
AVERSA. Il coordinatore cittadino del Pd, Mariano DAmore, condivide pienamente lo spirito dellintervento del consigliere socialista Amedeo Cecere sul protocollo tra Regione e Comune per i fondi Più Europa, …
… soprattutto quando lo stesso esponente dellopposizione consiliare pone questioni di trasparenza e partecipazione sulle scelte che riguardano lutilizzo dei finanziamenti regionali.
Purtroppo, – aggiunge DAmore – sono meno ottimista di lui circa le cosa che potranno essere realizzate. Innanzitutto, la metà dei 30 milioni di cui si parla (che in realtà sono 27 al netto della quota di cofinanziamento a carico del Comune) ha già un destinatario: la Curia vescovile (per la ristrutturazione del Seminario, per quasi 5 milioni di euro) e la Seconda Università (per il completamento della ristrutturazione del sede dellAnnunziata della Facoltà di Ingegneria, per quasi 10 milioni di euro). Si tratta degli stessi progetti che, presentati lo scorso anno nellambito del cosiddetto parco progetti, avrebbero dovuto trovare altre fonti di copertura e che, invece, ora finiscono sui 27 milioni destinati dalla Regione alla riqualificazione di Aversa (esattamente come a tutte le altre città della Campania con più di 50.000 abitanti). Obiettivamente, è una mezza sconfitta per lamministrazione comunale. Rimangono, quindi, poco meno di 15 milioni, comprensivi della quota del 10% a carico del Comune. Si tratta di una somma sicuramente insufficiente per riqualificare il centro storico. Bisognerà concentrarsi su quelle opere che possono davvero arrestare il declino del centro storico e favorire investimenti privati. Con Cecere, condivido la richiesta che il Comune voglia coinvolgere la città in una discussione trasparente sulle priorità. Del resto, la partecipazione dei cittadini e dalla società civile nella pianificazione non è una facoltà, ma un obbligo in base alle norme sullutilizzo dei fondi comunitari.
DAmore conclude: Si potrebbe pensare, con lUniversità, a forum civici e laboratori di pianificazione partecipata, per rendere Aversa realmente un caso di eccellenza. Si potrebbe, ma se il buon giorno si vede dal mattino.
You must be logged in to post a comment Login