- Vaccino, De Luca: “Dal 25 gennaio dosi dimezzate”. Appello al commissario Arcuri
- Covid, nel Casertano altri 10 deceduti al 21 gennaio. Positivi in leggero aumento
- Teano, festa di compleanno con ragazzo positivo al Covid: si teme focolaio
- Scuole Campania, Fortini: “Rientrano presto anche Medie e a breve Superiori”
- ‘Ndrangheta: maxi operazione in tutta Italia: tra indagati segretario Udc Lorenzo Cesa
- Napoli, maxi frode fiscale nel settore hi-tech: sequestri per 16 milioni
- Dalle teorie no vax al sapone anti-Xylella: ecco Ciampolillo, il senatore del “Var”
- “Senatori a vita non muoiono mai”, Liliana Segre “rigrazia” Salvini
- Vaccini, Governo dà mandato all’Avvocatura di Stato contro Pfizer
- Usa, Trump e Melania lasciano la Casa Bianca: “Ritorneremo, in qualche modo”
Scuola, studenti in corteo contro dl Gelmini. Fischi per Di Pietro
ROMA. Giornata di protesta in diverse città dItalia contro il decreto legge del ministro dellIstruzione Mariastella Gelmini sulla scuola.
La manifestazione organizzati dal Coordinamento dei comitati studenteschi ha visto sfilare circa 5mila ragazzi in corteo da piazza Cairoli a piazza Fontana. Vari gli striscioni esposti dagli studenti, tra i più curiosi: “Gelmini noi ti bocciamo”; ”Non rubateci il futuro”, ”Gelmini ministro della Pubblica distruzione”, ”Contro la Gelmini nemica dei bambini”.
Momenti di tensione si sono registrati allarrivo del leader dellIdv Antonio Di Pietro che è stato accolto con fischi da parte dei partecipanti. Lex pm di mani pulite, rimasto alcuni minuti in piazza assieme ai manifestanti di Unicobas, dichiara: Contestiamo il governo e questa maggioranza che butta fumo negli occhi ai cittadini con il voto in condotta e poi sottrae l’arrosto vero, fregandosi 8 miliardi dalla scuola. Contestiamo chi pensa che l’insegnante unico possa insegnare anche materie che non conosce come l’informatica e l’inglese. Contestiamo che il governo abbia cominciato dalle elementari, l’unica scuola che funziona. Siamo convinti che se bastasse una riforma deve essere fatta dove le cose non funzionano. La riduzione delle risorse comporta un grave danno per la scuola e per questo e’ nostro diritto e dovere protestare”.
You must be logged in to post a comment Login