- Covid, focolaio in una Rsa nel Salernitano: 43 positivi
- Camorra e disastro ambientale tra Napoli e Caserta: condannati i fratelli Vassallo
- Marcianise, operaio di San Cipriano muore precipitando da sei metri d’altezza
- Covid, nel Casertano altri 9 deceduti al 27 gennaio. Lieve aumento positivi attivi
- Pavia, maxi truffa su energie rinnovabili: arresti e sequestri per 140 milioni
- Intascava acconti per “auto fantasma”: sequestro da mezzo milione a 38enne salernitano
- Si finge magazziniere per rubare tonno in deposito supermercato
- Va dai carabinieri per una denuncia con marijuana negli slip: la puzza lo tradisce e viene arrestato
- Reddito di Cittadinanza, denunciati 78 “furbetti” a Catania: ci sono anche mafiosi
- ‘Ndrangheta, confiscati beni per 124 milioni alla cosca Piromalli
8 ottobre 2004, Premio Nobel per la Pace a Wangari Maathai
Accadde Oggi. Viene dal Kenia il messaggio in difesa dellambiente che può essere una delle possibilità di alimentare la Pace nel Mondo.
Seguendo questa idea Wangari Maathai, oggi Sottosegretario allAmbiente e alle Risorse naturali del Kenya, 64 anni, ha fondato nel 1977 il movimento delle cinture Verdi o Green Belt. E stata questa associazione fondata da sole donne che in 20 anni ha piantato in Kenia, Uganda, Malawi, Tanzania, Lesotho, Etiopia, Zimbawe, ben 20 milioni di alberi. Un messaggio forte per rimboscare quanto era stato depredato, ma anche per dare verde lì dove non esisteva. Il principio, quello di far crescere lagricoltura anche in quelle zone aride e desertiche dellAfrica orientale, creare lavoro, ridurre il problema della fame, far nascere ricchezza lì dove ricchezza non cè. Partendo dallambiente la Wangari ha continuato il suo viaggio sulla questione dei diritti civili, quelli delle donne, dei bambini, degli uomini, perché, proprio come ha detto lei non puoi solo piantare alberi. Per lei è arrivato il Premio Nobel per la Pace l8 ottobre del 2004.
You must be logged in to post a comment Login