- Napoli, statua di Maradona davanti stadio: scatta indagine
- Covid nel Casertano, altri 8 decessi al 28 gennaio. Tornano a calare positivi attivi
- “Sfida” pericolosa su Tik Tok: influencer denunciata per istigazione al suicidio
- ‘Ndrangheta, 10 arresti nella Locride
- Caltanissetta, mafia: confiscati beni 12 milioni all’imprenditore Paolo Farinella
- Napoli, scoperti 13 camorristi col Reddito di Cittadinanza: non sono “furbetti” ma condannati
- Covid, focolaio in una Rsa nel Salernitano: 43 positivi
- Camorra e disastro ambientale tra Napoli e Caserta: condannati i fratelli Vassallo
- Marcianise, operaio di San Cipriano muore precipitando da sei metri d’altezza
- Covid, nel Casertano altri 9 deceduti al 27 gennaio. Lieve aumento positivi attivi
Randagismo, al via progetto di sterilizzazione
CASERTA. Da lunedì 13 ottobre prossimo i cittadini casertani possessori di uno o più cani di sesso femminile potranno accedere al servizio di sterilizzazione chirurgica del proprio animale, grazie allaccordo stipulato tra Comune di Caserta, Asl Ce1 U.O.V. distretto 25 e Medici Veterinari Libero-Professionisti.
Il servizio è disponibile per i cani che siano regolarmente iscritti presso lanagrafe canina dellAsl Ce1 U.O.V. Gli interessati dovranno recarsi presso il Settore Ambiente del Comune di Caserta, in via Arena Centro Direzionale 3° piano, San Benedetto, per il ritiro di un ticket da utilizzare presso le strutture veterinarie che hanno aderito alliniziativa. Il contributo a carico del proprietario è di 57,05 euro. Il costo della prestazione, per la restante parte sarà a carico del Comune di Caserta.
Il progetto di prevenzione avviato con lAsl Veterinaria, grazie ai fondi messi a disposizione dalla Regione Campania ha spiegato lAssessore alla Sanità con delega al Randagismo, Ferdinando Piscitelli è un passo fondamentale nel contrasto al fenomeno dei cani randagi che, in particolare negli ultimi anni, affligge anche il nostro territorio cittadino. A differenza di quanto comunemente si possa pensare, il fenomeno è alimentato soprattutto dalla procreazione di cuccioli di cani padronali, spesso abbandonati. La maggior parte dei randagi che abbiamo in città, infatti, sono già sterilizzati. Il progetto prevede, per ora, la sterilizzazione di 200 cani, ma siamo pronti a mettere in campo nuove iniziative anche legate alla sensibilizzazione della cittadinanza contro labbandono degli animali domestici.
I cittadini interessati al progetto possono chiedere informazioni a: – Comune di Caserta-Settore Ambiente tel. 0823/273969 – Asl Ce/1 Uov distretto 25 Caserta tel. 0823/350937.
You must be logged in to post a comment Login