- Coniugi scomparsi a Bolzano: il figlio Benno indagato per omicidio
- Covid, in Germania prolungato lockdown fino al 15 febbraio. Cina contro Oms: “Noi trasparenti”
- De Magistris: “Mi candido a presidente della Calabria”. Non lascerà incarico sindaco Napoli
- Addio a Emanuele Macaluso, storico dirigente del Pci
- “Le più belle frasi di Osho” censurato da Facebook per alcune ore
- Conte ottiene fiducia al Senato. Italia Viva si astiene
- Covid nel Casertano, altri 9 decessi al 19 gennaio. Sempre meno positivi attivi
- Portici, mascherine fuorilegge con immagini supereroi sequestrate in profumeria
- Napoli, tentò di rapinare gioielleria a Soccavo: arrestato
- Napoli, parcheggiatore abusivo ucciso per aver rifiutato pizzo: 15 arresti
Le armi dei latitanti usate per strage immigrati e 11 omicidi
CASAL DI PRINCIPE. Le armi sequestrate ieri nel covo in cui si nascondevano i latitanti Alessandro Cirillo, Oreste Spagnuolo e Giovanni Letizia sono servite per compiere altri undici omicidi, oltre alla strage di Castelvolturno e a diversi atti intimidatori a commercianti.
A riferirlo il comandante regionale dei carabinieri, generale Franco Mottola, in occasione della visita del ministro della Difesa Ignazio La Russo presso la caserma del comando provinciale dei carabinieri di Caserta, guidato dal colonnello Carmelo Burgio. Il generale Mottola poi sottolineato, in riferimento al blitz compiuto nella zona di Licola, dove erano situati i due villini abitati dai latitanti, come gli stessi magistrati hanno parlato di una operazione magistrale e di altissima professionalità: sono stati arrestati senza sparare un colpo mentre si temeva uno scontro a fuoco con conseguenze cruente. Da parte sua, il ministro La Russa ha definito loperazione un successo importantissimo, a dimostrazione che il territorio è controllato dallo stato. Ora lobiettivo è il leader del gruppo di fuoco, Giuseppe Setola, ancora latitante.
You must be logged in to post a comment Login