- Da Londra a Frignano in piena pandemia: il “folle sogno” del pizzaiolo Attilio Mottola si realizza
- Agro Aversano, da terra di camorra a terra di legalità: reportage di Rainews24
- Covid nel Casertano, altri 8 decessi al 15 gennaio. Netto calo di positivi attivi
- Santa Maria Capua Vetere, incendio in casa: grave 93enne soccorsa dai Vigili del Fuoco
- Troppi contagi, il comune casertano di Presenzano diventa “zona rossa”
- De Luca: “Campania gialla. Nessun rompete le righe o è suicidio”
- Napoli, negozio sblocca e rivende cellulari rubati: blitz di Luca Abete
- Scuola, studenti presidiano Usr Campania: “Vogliamo rientrare il 25 in sicurezza”
- Covid, Campania resta in zona gialla: indice Rt inferiore a 1
- Teo Luzi nuovo comandante generale dell’Arma dei Carabinieri
Presentazione libro Mesolella sul Demanio di Calvi
SPARANISE. Sarà presentato, sabato prossimo 27 settembre, alle ore 18, nell’aula consiliare del Comune, l’ultimo, interessante libro del prof. Paolo Mesolella, sul Demanio di Calvi, sul Casino borbonico e sulla Cappella Reale.
Alla manifestazione, organizzata dalla Presidenza del Consiglio Comunale, nell’ambito della rassegna “incontro con l’autore”, interverranno, il sindaco avv. Salvatore Piccolo, il Presidente del Consiglio Comunale Salvatore Fattore, il Direttore della sezione Tecnica della Soprintendenza BAPPSAE, arch. Giuseppina Torriero, l’ avv. Guido Zarone, già Sindaco di Teano, lo storico Giuseppe Carcaiso, l’on.le Massimo Grimaldi, l’editore Vincenzo Nigro ed il dott. Giacomo Zacchia, sindaco di Calvi Risorta.. Sarà una buona occasione per far conoscere ai caleni, un monumento così sfortunato come il Casino Reale borbonico di Calvi, costruito prima di Carditello, ma oggi abbandonato a se stesso, nonostante abbia ospitato tra le sue mura Carlo III, Ferdinando IV di Borbone, Francesco I, Leopoldo Principe di Salerno, Ferdinando II, il famoso Pittore di corte Philip Hackert, gli architetti Collecini, Carlo e Ferdinando Patturelli, la Regina Carolina e la Contessa Maria di Floridia. Qui, infatti, Ferdinando IV intraprese anche una discreta corrispondenza con quella che diventò dapprima sua amante e poi moglie morganatica. Calvi, allora, era una vera e propria Città Reale e da questo Casino e dall’annesso Demanio trovarono beneficio migliaia di persone. Il libro del prof. Mesolella ci dà la possibilità di scoprire notizie per certi versi sorprendenti: dall’origine centenaria del Demanio, all’anno di nascita del Casino, dalla presenza a Calvi dei Re borbonici, al passaggio per il Demanio del Barone Zona, del Duca Valentino e perfino dei briganti o dei garibaldini. Il testo, introdotto dal sindaco avv. Salvatore Piccolo e dal Presidente del C. C. Salvatore Fattore, presenta notizie attinte all’archivio di Stato, all’archivio della Reggia, al Museo Campano, alle biblioteche di Aversa e di Caserta, ma anche delibere comunali, contributi dei professori Eugenio Iannotta e Marco De Angelis e le testimonianze dell’abate Mattia Zona, del cardinale Giuseppe M. Capece Zurlo, dell’avv. Francesco Grande e del poeta Salvatore Di Giacomo. Non mancano inoltre documenti inediti come le censuazioni, i deliberati del Re Gioacchino Napoleone, le petizioni e le suppliche inviate dalle popolazioni di Calvi e Sparanise ai re savoia, Vittorio Emanuele e Umberto I.
You must be logged in to post a comment Login