- Covid, focolaio in una Rsa nel Salernitano: 43 positivi
- Camorra e disastro ambientale tra Napoli e Caserta: condannati i fratelli Vassallo
- Marcianise, operaio di San Cipriano muore precipitando da sei metri d’altezza
- Covid, nel Casertano altri 9 deceduti al 27 gennaio. Lieve aumento positivi attivi
- Pavia, maxi truffa su energie rinnovabili: arresti e sequestri per 140 milioni
- Intascava acconti per “auto fantasma”: sequestro da mezzo milione a 38enne salernitano
- Si finge magazziniere per rubare tonno in deposito supermercato
- Va dai carabinieri per una denuncia con marijuana negli slip: la puzza lo tradisce e viene arrestato
- Reddito di Cittadinanza, denunciati 78 “furbetti” a Catania: ci sono anche mafiosi
- ‘Ndrangheta, confiscati beni per 124 milioni alla cosca Piromalli
“Mondragone può vivere” ritorna a salvaguardia dell’ambien
MONDRAGONE. Lassociazione Onlus Mondragone può… vivere riprende i lavori dopo un breve periodo di pausa, facendo partire alcune iniziative che prevedono il coinvolgimento dei cittadini e di tutte forze sociali del territorio.
Abbiamo programmato, – affermano gli esponenti dellassociazione – incontri e interventi di sensibilizzazione sulle problematiche ambientali e sociali che da molto tempo affliggono i cittadini che continuano a subire lemergenza rifiuti, nonostante lo sforzo e limpegno dellamministrazione, alla quale va reso merito di aver, almeno, iniziato ad affrontare le problematiche nel tentativo di poter giungere in tempi brevi ad una risoluzione definitiva. Lassociazione, nata come comitato civico spontaneo, rappresenta la voce dei cittadini, avendone ricevuto mandato attraverso una petizione popolare con più di 1500 firme. Il direttivo, in uno spirito di collaborazione attiva con lEnte Comunale e nellunico interesse di favorire un fattivo processo di cambiamento teso al miglioramento della qualità della vita della città, la prossima settimana incontrerà il sindaco Cennami perché siano chiari e precisi gli impegni che lAmministrazione intende assumere nei confronti della cittadinanza da troppo tempo mortificata nella sua dignità e nei suoi diritti. Abbiamo, inoltre, invitato ad un incontro i rappresentanti le altre associazioni presenti sul territorio, le parrocchie nonché i dirigenti scolastici, perché possano essere parte attiva nella formazione e nella crescita di una coscienza civica che caratterizza la struttura sociale di una città.
Questa prima settimana di lavori si chiuderà giorno 27 settembre con la partecipazione alla campagna nazionale denominata Puliamo il Mondo promossa da Legambiente alla quale lassociazione ha aderito e per la quale ha programmato in collaborazione con lassessorato allAmbiente interventi specifici in punti sensibili della città.
You must be logged in to post a comment Login