- Castel Volturno, incendio in casa: muore un uomo, salve moglie e figlia
- Benevento, usura ed estorsione a ristoratori: 5 arresti
- Maltempo, in Campania allerta meteo per la giornata di domenica: temporali e vento forte
- Frattamaggiore, precipita da solaio capannone: morto operaio di Carinaro
- Ucciso per regolamento di conti nel clan Schiavone: arrestati dopo 11 anni autori omicidio di Crescenzo Laiso
- Covid nel Casertano, al 23 gennaio prosegue calo positivi: ma altri 8 decessi
- Covid, Aifa: “No a seconda dose vaccino se c’è contagio dopo la prima”
- Brusciano, sequestrate pistole, mitra e droga in una cantina
- Scuole Campania: il 25 riaprono le Medie, il 1 febbraio le Superiori
- Agguato nel Napoletano: 20enne gambizzato a Boscoreale
Estate a Capodrise
CAPODRISE. Grande successo per le ultime tre serate del programma “Estate a Capodrise” promosso dall’amministrazione guidata dal sindaco Giuseppe Fattopace.
Gli eventi si sono svolti tutti in prima serata in Piazza della Repubblica. L’altro ieri sera ad allietare le ore serali è stato il maestro Mantovanelli e la sua orchestra con lo spettacolo “Bentornato Mandolino”. Lo spettacolo è stato offerto dall’Ente Provinciale per il Turismo di Caserta. A promuovere l’evento di sabato sera è stata invece l’associazione “Capitrisi” con la “Grande orchestra di flauti”. Il Venerdì sera del programma Estate a Capodrise ha visto invece un doppio appuntamento : uno con la cultura e un altro tutto dedicato alla musica popolare. Nella parrocchia di S.Andrea Apostolo c’è stata infatti la presentazione del libro “Di dove sei” di Luigi Giussani. All’iniziativa, organizzata dal Centro di Cultura Cristiana “Don Luigi Giussani” diretta da Giuseppe Ianniello del Bene , sono intervenuti il sacerdote Don Pasquale Lunato e il rettore del “Sacro Cuore” di Napoli, prof.Aldo Capotorto della fraternità di Comunione e Liberazione di Napoli. In Piazza della Repubblica invece a rallegrare il pubblico ci ha pensato il gruppo “Antico Presente” con musiche e canti popolari: canti di Terra di Lavoro, tammurriate , pizziche e stornelli. Il noto gruppo musicale composto da Franco Aimone, Paola Pontillo, Francesca Tartaglione, Carmine Gionti e Federico Cangiano ha animato la serata con uno spettacolo gratuito che è stato molto apprezzato dal pubblico : antichi balli e canti della città di Marcianise hanno portato indietro nel tempo l’animo di coloro che hanno ascoltato le suggestive note del gruppo musicale “Antico Presente”.
You must be logged in to post a comment Login