- Covid, focolaio in una Rsa nel Salernitano: 43 positivi
- Camorra e disastro ambientale tra Napoli e Caserta: condannati i fratelli Vassallo
- Marcianise, operaio di San Cipriano muore precipitando da sei metri d’altezza
- Covid, nel Casertano altri 9 deceduti al 27 gennaio. Lieve aumento positivi attivi
- Pavia, maxi truffa su energie rinnovabili: arresti e sequestri per 140 milioni
- Intascava acconti per “auto fantasma”: sequestro da mezzo milione a 38enne salernitano
- Si finge magazziniere per rubare tonno in deposito supermercato
- Va dai carabinieri per una denuncia con marijuana negli slip: la puzza lo tradisce e viene arrestato
- Reddito di Cittadinanza, denunciati 78 “furbetti” a Catania: ci sono anche mafiosi
- ‘Ndrangheta, confiscati beni per 124 milioni alla cosca Piromalli
24 settembre 1961, Capitini organizza prima marcia Perugia-Assisi
Accadde Oggi. La prima vera bandiera della Pace è quella che Aldo Capitini realizza il 24 settembre del 1961 per la prima edizione della marcia per la Pace Pertugi-Assisi.
Capitini nasce da una famiglia non certo agiata nel 1899, ottenuto il diploma tecnico si dedica agli studi classici e dopo enormi sacrifici riesce a diplomarsi a 25 anni a Perugina. Consegue una borsa di studi per la Normale di Pisa e si iscrive a Lettere e Filosofia , laureandosi nel 1928. Diventa segretario economo della stessa Università pisana, ma nel 1933 il suo rifiuto alla tessera del Partito Fascista e viene licenziato. Torna a Perugina dove comincia a dare lezioni private, ma cerca anche di dare vita ad un metodo di lotta non violento che deve necessariamente coinvolgere anche la chiesa cattolica, troppo silenziosa verso il fascismo. Partono proprio da Capitini le prime idee del liberalsocialismo. In carcere nel 1942 e 1943, nellagosto sempre del 43 dà vita al Partito dAzione, che però viene subito visto come un abito troppo stretto e che avrà vita breve. La sua idea di partecipazione popolare al potere è quasi ossessionante, ma la sua lotta è anche contro le istituzioni, civili e religiose, troppo spesso lontane dai propri principi. Nella sua società decisioni e controllo arrivano dal basso, la religiosità è aperta, partecipativa. Il 24 settembre del 1961 promuove la prima marcia per la Pace Perugia-Assisi, che viene boicottata dal Clero e dalla Democrazia Cristiana, è qui che compare quella che poi sarà la bandiera della Pace e camminano le idee di questo libero pensatore, rivoluzionario non violento.
You must be logged in to post a comment Login