- “Diario 2004-2020”, Arianna Sacerdoti presenta il suo nuovo libro in diretta Fb
- Covid nel Casertano, 8 morti al 16 gennaio. Nuovi positivi dopo settimane col segno meno
- Insegnanti lavorano gratis in cambio di punteggio: Luca Abete fa visita al “furbetto” di Pastorano
- Covid e crisi turismo, incontro alla Camera di Commercio di Napoli
- Da Londra a Frignano in piena pandemia: il “folle sogno” del pizzaiolo Attilio Mottola si realizza
- Agro Aversano, da terra di camorra a terra di legalità: reportage di Rainews24
- Covid nel Casertano, altri 8 decessi al 15 gennaio. Netto calo di positivi attivi
- Santa Maria Capua Vetere, incendio in casa: grave 93enne soccorsa dai Vigili del Fuoco
- Troppi contagi, il comune casertano di Presenzano diventa “zona rossa”
- De Luca: “Campania gialla. Nessun rompete le righe o è suicidio”
22 settembre 1975, Sara Jan Moore tenta di uccidere Gerald Ford
Accadde Oggi. Agli inizi dellanno è uscita dal carcere dopo ben 32 anni di detenzione Sara Jane Moore, oggi 77 anni. La Moore tentò di assassinare il 22 settembre del 1975 lallora presidente degli Stati Uniti dAmerica Gerald Ford. Il fatto accadde a San Francisco.
La donna, da una distanza di circa una dozzina di metri sparò con una pistola un colpo che fu deviato grazie allintuito di un invalido di guerra, ex marine, Oliver Sipple, il quale si accorse delle intenzioni della Moore e riuscì a spostarle il braccio, facendo andare a vuoto il tentativo di omicidio. Ford era già stato vittima di un tentativo di assassinio solo 17 giorni prima a Sacramento, in California, anche allora a cercare di ucciderlo era stata una donna, Lynette Gromme. La Moore ha espiato un lunghissimo periodo di detenzione e rappresenta una delle pagine scure dellAmerica moderna. Gli anni 70 furono gli anni del terrorismo negli States, spinto anche dalla contestazione contro le tante guerre americane, i diritti civili, il femminismo. La Moore era simpatizzante dellArmata Simbionese di liberazione, un gruppo di rivoluzionari neri che si rese famoso per il sequestro di Patty Hearst, figlia del magnate della stampa Randolph, uomo che era stato immortalato nel film Quarto Potere da Orson Wells. Leader della controcultura a San Francisco, la Moore era anche una informatrice della Fbi. La Cia, anni dopo, definì la donna preda di forze sociali e politiche molto turbolente. Una spiegazione certamente non chiara, ma pur sempre una spiegazione di un segmento strano della storia dAmerica.
You must be logged in to post a comment Login