- “Diario 2004-2020”, Arianna Sacerdoti presenta il suo nuovo libro in diretta Fb
- Covid nel Casertano, 8 morti al 16 gennaio. Nuovi positivi dopo settimane col segno meno
- Insegnanti lavorano gratis in cambio di punteggio: Luca Abete fa visita al “furbetto” di Pastorano
- Covid e crisi turismo, incontro alla Camera di Commercio di Napoli
- Da Londra a Frignano in piena pandemia: il “folle sogno” del pizzaiolo Attilio Mottola si realizza
- Agro Aversano, da terra di camorra a terra di legalità: reportage di Rainews24
- Covid nel Casertano, altri 8 decessi al 15 gennaio. Netto calo di positivi attivi
- Santa Maria Capua Vetere, incendio in casa: grave 93enne soccorsa dai Vigili del Fuoco
- Troppi contagi, il comune casertano di Presenzano diventa “zona rossa”
- De Luca: “Campania gialla. Nessun rompete le righe o è suicidio”
Maxioperazione dei carabinieri di Caserta: arrestati falsari
CASTELVOLTURNO. Nelle prime ore di stamani i Carabinieri del Comando Provinciale di Caserta, agli ordini del colonnelloCarmelo Burgio, hanno arrestato diverse persone ritenute gravemente indiziate dei reati di associazione a delinquere finalizzata alla falsificazione e messa in circolazione di marche da bollo, …
… alla falsificazione di documenti didentità ed alla ricettazione di titoli di credito di provenienza delittuosa. Gli arrestatisonodi Castelvolturno (Caserta),Giuseppina Lento (27 anni), Rosa Pica (26 anni) e Carmine Umberto Conte (58 anni);di San Giorgio a Cremano (Napoli), Crescenzo Franco (50 anni); di SantAntimo (Napoli), Salvatore Santochirico (35 anni); di Villaricca (Napoli), Francesco Ruggiero (46 anni);e della provincia di Vicenza, Salvatore Massimo Esposito (37 anni).
Lattività investigativa, condotta dal comando provinciale e coordinata dalla Procura della Repubblica di Napoli sostituto procuratore Barbara del Pizzo – si innesta su un precedente filone investigativo, passato poi allAutorità Giudiziaria partenopea per competenza territoriale, che aveva portato questArma, già nel mese di gennaio scorso, ad eseguire una misura cautelare nei confronti di 14 persone per analoghi reati.
Lintera indagine ha avuto avvio nel
Le serrate indagini hanno consentito quindi di ricostruire i vari ruoli ricoperti dai singoli in seno allassociazione, dal faccendiere, quale promotore ed organizzatore del sodalizio criminale, che riceveva le ordinazioni e le marche da bollo originali – sia di tipo tradizionale sia di tipo telematico al tipografo compiacente che ne alterava limporto, ai vari intermediari che smerciavano i valori di Stato in varie località della Campania e nella città di Roma.
Dalle investigazioni emergeva, inoltre, che gli associati erano dediti anche alla ricettazione di titoli di credito di provenienza delittuosa, che ponevano allincasso presso istituti di credito ed uffici postali delle province di Caserta e Napoli ed in altre località del centro Italia, attraverso la presentazione di documenti falsificati, quali carte didentità e patenti, sovente oggetto di furto in bianco presso le sedi di Case comunali e degli uffici della Motorizzazione Civile.
Nel corso delle complessive indagini sono state arrestate, in diverse occasioni, 6 persone colte nella flagranza della vendita o produzione del citato materiale con il sequestro, totale, di 3.800 marche da bollo telematiche falsificate, 7.000 marche da bollo tradizionali false, 100 francobolli, 300 carte didentità in bianco, 118 certificati di codice fiscale in bianco, 80 card plastificate per patenti di guida, 10 banconote da 10 dollari Usa, 300 travelers cheque del valore di 500 euro luno, 200 buoni postali fruttiferi, timbri tondi del Comune Aversa – Ufficio carte didentità, dellInps Sede di Caserta, dellUfficio Postale di Giugliano in Campania, un timbro del Banco di Napoli, computer, stampanti, memorie rimovibili contenenti i modelli da riprodurre, macchine per stampare le card plastificate e scanner, 2 rotoli di film argentato per stampe a caldo, nonché attrezzatura varia per la riproduzione di francobolli.
Gli arrestati, non sottoposti al regime degli arresti domiciliari, sono stati associati presso le Case Circondariali territorialmente competenti.
You must be logged in to post a comment Login