- Covid nel Casertano, riprende calo positivi attivi. Altri 8 deceduti
- Gli affari del clan Zagaria nella grande distribuzione alimentare: 12 arresti
- Vaccino, De Luca: “Dal 25 gennaio dosi dimezzate”. Appello al commissario Arcuri
- Covid, nel Casertano altri 10 deceduti al 21 gennaio. Positivi in leggero aumento
- Teano, festa di compleanno con ragazzo positivo al Covid: si teme focolaio
- Scuole Campania, Fortini: “Rientrano presto anche Medie e a breve Superiori”
- ‘Ndrangheta: maxi operazione in tutta Italia: tra indagati segretario Udc Lorenzo Cesa
- Napoli, maxi frode fiscale nel settore hi-tech: sequestri per 16 milioni
- Dalle teorie no vax al sapone anti-Xylella: ecco Ciampolillo, il senatore del “Var”
- “Senatori a vita non muoiono mai”, Liliana Segre “rigrazia” Salvini
Il governo invia 500 militari. E’ caccia a Cirillo e Spagnuolo
CASTELVOLTURNO. Il Consiglio dei Ministri dà il via libera allinvio di 500 soldati in provincia di Caserta per far fronte allemergenza criminalità.
Ad annunciarlo il ministro dellInterno Roberto Maroni. Nel corso del cdm il ministro della Difesa, Ignazio La Russa, ha tuttavia chiarito che i 500 militari non siano sottratti ai 3000 che già svolgono da agosto attività di pattugliamento e vigilanza nelle città italiane. Nel casertano, e in particolare sul litorale domizio, luogo dei due agguati compiuti dal clan dei Casalesi, in cui sono morti un italiano gestore di una sala giochi e sei extracomunitari, erano già arrivati 400 uomini (150 poliziotti, 150 carabinieri e 100 finanzieri) per dare la caccia ai componenti del gruppo di fuoco che sta terrorizzando la zona.
Ieri il primo arresto di uno dei presunti killer, Alfonso Cesarano, 30 anni, individuato nellabitazione dei genitori a Baia Verde, frazione balneare di Castelvolturno, dove sono stati uccisi i sei immigrati di origine africana. Arresto che ha provocato non poche polemiche poiché Cesarano era agli arresti domiciliari, infatti era già finito in manette in una recente retata delle forze dellordine.
Intanto, nel mirino degli inquirenti ci sono due latitanti di cui si conosce lidentità. Si tratta di Alessandro Cirillo (detto o Sergente, ritenuto una delle menti del gruppo di fuoco) e Oreste Spagnuolo. Del commando farebbero parte anche gli altri latitanti Giuseppe Setola, Emilio Di Caterino, Giovanni Letizia e i fratelli Vargas. In pratica, quel che resta delle fazioni Bidognetti-Schiavone, ridimensionatesi dopo la cattura dei rispettivi capi (Francesco Bidognetti, alias Cicciotto e mezzanotte, e Francesco Schiavone, alias Sandokan) e chevuole imporre la propria supremazia sul territorio. A capo del gruppo ci sarebbero Setola e Cirillo.
You must be logged in to post a comment Login