- Elicottero precipita nel Casertano: muore donna, ferito pilota
- Covid nel Casertano, altri 179 nuovi positivi 28 febbraio
- Covid, terzo agente del carcere casertano di Carinola morto in pochi giorni
- La studentessa di Medicina, il prof e la mamma: riflessioni via social sul video virale
- Campania, arriva ordinanza di De Luca: scuole chiuse dall’1 al 14 marzo
- Covid, casertano morto dopo richiamo vaccino: “Virus contratto prima”
- Santa Maria Capua Vetere, smaltimento illecito di liquami: sequestrato allevamento bufalino
- Covid nel Casertano, non frena l’ondata di nuovi positivi: +173 al 27 febbraio
- Pompei, dagli scavi emerge un carro da parata nuziale con decorazioni erotiche
- Reinvestiva i soldi del clan dei casalesi: arrestato Massimo Dell’Aversano
4 agosto 1859, la lingua italiana è vietata in Corsica
Accadde Oggi. Ci vorrà una sentenza, del 4 agosto del 1859, della Corte Costituzionale francese per vietare luso della lingua italiana in Corsica.
La Corsica, in pratica la quarta isola per estensione del Mar Mediterraneo (dopo Sicilia, Sardegna e Cipro), proprio per la sua posizione geografica è stata da sempre al centro delle attenzioni dei popoli più disparati che si trovavano a navigare la parte alta del Mediterraneo. Nel 1768 i francesi, dopo le dominazioni di sardi, fenici, greci, romani, vandali, bizantini, pisani, aragonesi, genovesi, riuscirono a farsi cedere lisola dalla Repubblica di Genova e ad invaderla militarmente. Proprio in quel periodo storico si cala anche il segmento importante dellindipendenza corsa. Tocca a Pasquale Paoli, formatosi culturalmente allUniversità di Napoli, illuminista intelligente, creare qui il primo Stato Europeo con una Costituzione democratica e allavanguardia, naturalmente scritta in italiano, guardata con simpatia da uomini quali Jean-Jacques Rousseau, James Boswell e Voltaire. Ma torniamo alla lingua corsa che è formata da due componenti fondamentali, il cismontano (Supranacciu), parlato nella zona nordorientale, molto vicino al dialetto toscano e loltremontano (Suttanacciu), parlato nella zona sud-occidentale, molto simile al dialetto della Gallura e del Sassarese. Dal 2002 la lingua corsa è stata finalmente inserita nei programmi di insegnamento delle scuole elementari. Tanta comunque la scia di italianità ancora presente sullisola, nonostante le forti imposizioni dei cugini francesi, nei circa 250 anni di dominio, che non sono riuscite a piegare le forti spinte autonomistiche ed indipendentistiche di questo piccolo e povero popolo di mare e montagne.
You must be logged in to post a comment Login