- Congo, funerali di Stato per Attanasio e Iacovacci. Di Maio: “Chiesto a Onu e Pam apertura inchiesta”
- Covid, Speranza: “Nuovo Dpcm valido fino al 6 aprile, include Pasqua. Non possiamo allentare misure”
- Salerno, spaccio di droga in carcere: 47 indagati, c’è anche agente Penitenziaria
- Multato per aver parcheggiato in posto disabile: “vendetta” contro donna in carrozzina
- Afragola, cadavere carbonizzato trovato in parcheggio centro commerciale
- Fanghi in mare anziché in discarica: 14 arresti in inchiesta Sma Campania
- Cinema: iniziate a Roma le riprese di “Piove”, il nuovo film di Paolo Strippoli
- Covid nel Casertano, boom di nuovi positivi al 24 febbraio. Altri 3 deceduti
- Inchiesta SMA Campania, Santillo (M5S): “Basta malaffare che uccide nostri territori”
- Caserta, nasce Malìa: la libreria dedicata alle donne
Ossezia, Medvedev e Sarkozy concordano 6 punti per la pace
MOSCA. Sei punti per una soluzione della crisi in Ossezia del Sud quelli concordati nellincontro tra il presidente russo Dmitri Medvedev, il premier Vladimir Putin e il presidente francese Nicolas Sarkozy, presidente di turno dellUe, annunciati oggi pomeriggio in conferenza stampa.
Nessun ricorso alla forza, cessazione immediata di tutte le ostilità, libero accesso agli aiuti umanitari, ritorno delle forze armate alle postazioni permanenti, ritiro delle forze russe alle posizioni precedenti al conflitto, inizio di un dibattito internazionale sul futuro status di Ossezia del Sud e Abkhazia, e dei mezzi per garantire stabilità e sicurezza. Questo lelenco delle condizioni che saranno proposte al governo della Georgia. Parlando con i giornalisti, Sarkozy ha chiarito che la Russia promette il rispetto della sovranità di Tbilisi.
Sarkozy ora partirà per Tbilisi con il suo ministro degli esteri Bernard Kouchner per chiedere al presidente georgiano Mikhail Saakashvili di firmare laccordo in sei punti. Domani, invece, altra riunione fondamentale tra i ministri degli Esteri europei.
Intanto, dagli Usa, la Casa Bianca fa sapere che valuterà la portata delle dichiarazioni di Mosca, che già stamani ha ordinato lo stop delloffensiva contro la Georgia. Cercheremo di capire esattamente che cosa significhi questa decisione e se sarà effettivamente messa in atto, ha detto il portavoce di Washington Tony Fratto.
You must be logged in to post a comment Login