- Congo, funerali di Stato per Attanasio e Iacovacci. Di Maio: “Chiesto a Onu e Pam apertura inchiesta”
- Covid, Speranza: “Nuovo Dpcm valido fino al 6 aprile, include Pasqua. Non possiamo allentare misure”
- Salerno, spaccio di droga in carcere: 47 indagati, c’è anche agente Penitenziaria
- Multato per aver parcheggiato in posto disabile: “vendetta” contro donna in carrozzina
- Afragola, cadavere carbonizzato trovato in parcheggio centro commerciale
- Fanghi in mare anziché in discarica: 14 arresti in inchiesta Sma Campania
- Cinema: iniziate a Roma le riprese di “Piove”, il nuovo film di Paolo Strippoli
- Covid nel Casertano, boom di nuovi positivi al 24 febbraio. Altri 3 deceduti
- Inchiesta SMA Campania, Santillo (M5S): “Basta malaffare che uccide nostri territori”
- Caserta, nasce Malìa: la libreria dedicata alle donne
La Somalia tra sanguinosi attentati e crisi di governo
MOGADISCIO. Stavano pulendo una strada nella zona sud di Mogadiscio quando sono state investite dallesplosione di una bomba. 20 donne uccise e 40 sono rimaste ferite il bilancio dellattentato dinamitardo compiuto nel sobborgo meridionale conosciuto come K4.
Nellarea sono attive le ultime frange delle Corti Islamiche, il movimento estremista che controllava la capitale e parte della Somalia fino a gennaio del 2007 quando il governo di transizione, aiutato dalle truppe etiopiche, ha ripreso il controllo del Paese. Tuttavia, il paese è nel caos, in preda a bande che si contendono i territori e al rischio di attentati: solo lo scorso anno ci sono state seimila vittime e centomila sfollati mentre, complessivamente, le violenze sono costate la vita a ottomila persone e provocato un milione di sfollati. Dal punto di vista governativo, inoltre, il paese è abbandonato a se stesso, quel poco che funziona è affidato a Ong, cooperanti e volontari. Tra questi ultimi due italiani, Jolanda Occhipinti e Giuliano Paganini, sono stati rapiti lo scorso 21 maggio.
Intanto, nelle ultime ore si sono dimessi undici ministri del governo, tra cui quelli agli Esteri, alla Difesa e il vicepremier, in polemica col primo ministro Nur Hassan Nur Ade, accusato di abuso di potere in seguito alla destituzione del sindaco di Mogadiscio, Mohamed Omar Habeb Mohamed Dhere. Immediata la reazione del premier, che ha annunciato lintenzione di restare alla guida del governo e ha detto di sospettare che dietro le dimissioni si nasconda il tentativo di ostacolare lattuazione dellaccordo di pace tra il governo transitorio e lAlleanza per la riliberazione della Somalia. Accordo che, ha assicurato Nur Ade, potrà essere completato in Arabia Saudita molto presto. Lintesa, firmata il 9 giugno scorso a Gibuti, prevede il cessate il fuoco tra il governo transitorio e lAlleanza, con il ritiro delle truppe etiopiche dalla Somalia e la dissociazione dellAlleanza da qualsiasi gruppo armato in lotta contro il governo, nonché laccesso umanitario sicuro e lassistenza per tutti i somali.
You must be logged in to post a comment Login