- Congo, funerali di Stato per Attanasio e Iacovacci. Di Maio: “Chiesto a Onu e Pam apertura inchiesta”
- Covid, Speranza: “Nuovo Dpcm valido fino al 6 aprile, include Pasqua. Non possiamo allentare misure”
- Salerno, spaccio di droga in carcere: 47 indagati, c’è anche agente Penitenziaria
- Multato per aver parcheggiato in posto disabile: “vendetta” contro donna in carrozzina
- Afragola, cadavere carbonizzato trovato in parcheggio centro commerciale
- Fanghi in mare anziché in discarica: 14 arresti in inchiesta Sma Campania
- Cinema: iniziate a Roma le riprese di “Piove”, il nuovo film di Paolo Strippoli
- Covid nel Casertano, boom di nuovi positivi al 24 febbraio. Altri 3 deceduti
- Inchiesta SMA Campania, Santillo (M5S): “Basta malaffare che uccide nostri territori”
- Caserta, nasce Malìa: la libreria dedicata alle donne
Georgia, fumata nera all’Onu. Abkhazia invoca indipendenza
Mentre è ancora poco chiaro leffettivo ritiro delle truppe russe dalla Georgia, dal palazzo di vetro dellOnu a New York lambasciatore di Mosca, Vitaly Churkin, afferma la necessità di mantenere posizioni militari nella parte georgiana del confine con lOssezia del Sud.
Quasi un avviso del Cremlino prima della risoluzione che le Nazioni Unite dovrebbero sottoscrivere a margine del cessate il fuoco e sulla quale la Russia potrebbe porre in veto. La risoluzione, ha lasciato intendere lambasciatore, deve riprendere interamente il piano di pace in sei punti mediato dal presidente francese e capo di turno dellUe, Nicolas Sarkozy. Tra laltro, lagenzia Interfax riferisce che Mosca starebbe rivedendo il piano di cooperazione militare con la Nato per il 2008, cancellando oltre dieci eventi congiunti, incluse esercitazioni militari Nato-Russia.
Intanto, il Consiglio della Federazione russa è pronto ad avallare di fatto lindipendenza dellOssezia del sud e dellAbkhazia, le due regioni separatiste della Georgia. Questo dopo che il parlamento della non riconosciuta repubblica dellAbkhazia ha approvato lappello del presidente Serghei Bagapsh alla Russia di riconoscerne lindipendenza, dando il via libera anche a un analogo appello rivolto ai parlamenti e ai popoli di tutto il mondo. Dal canto suo, la Georgia ribadisce di non voler rinunciare a nessuna parte del proprio territorio. Anche i Paesi del blocco occidentale, Stati Uniti in testa, si sono schierati a favore dellintegrità territoriale della Georgia. Insomma, il clima si fa sempre più da guerra fredda, alimentato dalle tensioni provocate dalla decisione della Nato di installare in Polonia una delle basi dello scudo anti-missili.
E, quasi a voler rievocare gli anni dei contrasti Usa-Urss, è stato arrestato un alto ufficiale dellesercito russo che avrebbe fatto la spia al soldo della Georgia. Mikhail Khalidze, di origini georgiane, secondo laccusa, mentre prestava servizio presso il Distretto militare del Caucaso settentrionale raccoglieva informazioni riservate sulle forze armate russe.
You must be logged in to post a comment Login