- “L’ambiente e le regole: legacci o responsabilità?”: al via videolezioni del PolieCo
- Terreni agricoli trasformati in discariche: 14 arresti tra Salerno, Caserta e Napoli
- Attacco in Congo, morti l’ambasciatore italiano Luca Attanasio e un carabiniere
- Covid nel Casertano, stop nuovi positivi al 22 febbraio. Altri 3 deceduti
- Afragola, false fatture: sequestrati per 870mila euro a società edile
- Corruzione Asl Caserta, indagato anche il presidente del Consiglio Regionale Gennaro Oliviero
- Assenteismo, corruzione e appalti truccati nell’Asl Caserta: 12 arresti
- Capua, infiltrazioni della camorra in appalti pubblici: 4 arresti e sequestri per 15 milioni
- Camorra e appalti rifiuti: arrestato imprenditore di Casapesenna vicino al clan Zagaria
- Uomo uccide il figlio di due anni e poi si toglie la vita
Colpo di stato in Mauritania: sequestrati presidente e premier
NOUAKCHOTT. Le forze armate hanno sequestrato a Nouakchott, capitale della Mauritania, il presidente Sidi Mohamed Ould Cheikh Abdallahi, il premier Yahya Ould Ahmed Waghf e il ministro dellInterno, nellambito di un colpo di stato.
I militari hanno preso il controllo del palazzo presidenziale e licenziato due alti funzionari, tra cui il capo delle guardie presidenziali. La notizia è stata confermata alla radio francese Rfi dalla figlia del presidente, Sidi Ould Cheikh Abdallahi: Un commando di militari ha fatto irruzione nel palazzo, prendendo e portando via mio padre. Ora la sede è occupata da uomini armati. Al momento, la situazione è calma nel resto della capitale, dove non si segnalano violenze. Intanto, però, la radio e la televisione nazionale hanno interrotto le trasmissioni dopo lintervento dei militari nelle sedi delle emittenti. Il presidente, secondo fonti del posto, è stato condotto in un luogo sconosciuto, mentre il premier in una caserma vicino al palazzo presidenziale.
Il colpo di stato avviene a due giorni dalla profonda crisi politica in Mauritania, provocata lunedì scorso dalle dimissioni di 48 parlamentari del partito presidenziale, il Pndd. Decisione seguita alla mozione di sfiducia, presentata due settimane fa, contro il presidente e il primo ministro, accusati di aver inserito nel governo alcuni ministri appartenenti al vecchio regime del presidente Ould Taya, incolpato a suo tempo di corruzione e spreco di denaro pubblico.
You must be logged in to post a comment Login