- Covid nel Casertano: 8 marzo con 128 nuovi positivi, 114 guariti e 5 deceduti
- Coniugi uccisi a Bolzano, il figlio Benno Neumair confessa omicidio dei genitori
- Femminicidio, Mattarella ricorda donne uccise: già 12 da inizio 2021
- Napoli, centinaia di taxi bloccano la città nel primo giorno di zona rossa
- Whirlpool Napoli, De Luca a operai: “Fatto di tutto, scenda in campo Draghi”
- Caos 118 Campania, pronta azione giudiziaria dei lavoratori
- Allerta meteo “gialla” in Campania per il 9 marzo: temporali e vento forte
- Formazione, occupazione e retribuzioni: Almalaurea fa il punto sul “gender gap”
- Aversa, inchiesta dai tratti “hot” nell’Asl: bufera anche sul mondo politico e sindacale
- “Zona Rossa”, tra Napoli e provincia raffica di controlli e sanzioni della Guardia di Finanza
Peppe Lanzetta a “Un libro, un vino”
SUCCIVO. Sarà Peppe Lanzetta, l”affermato autore napoletano, protagonista del nuovo incontro di “Un libro, un vino”. Sotto i riflettori il suo ultimo sforzo letterario “Giugno Piacasso”, uno scritto in cui Lanzetta disegna una catastrofe di anime alla deriva, sullo sfondo di altre catastrofi, naturali e storiche.
Un libro forte e intenso con cui l”autore ha vinto il Premio “Domenico Rea”, giunto quest”anno alla XII edizione. La piacevole lettura di questo capolavoro, sarà accompagnato, come stile consolidato di questa rassegna, dalla degustazione di un vino doc che nell”occasione sarà il Casa Vecchia offerto dall”Azienda Agricola Vestini Campagnano di Caiazzo. L”incontro della rassegna organizzata dal Circolo Arci Spaccio Culturale, che si svolgerà giovedì 22 novembre alla Casa delle Arti di Succivo, dalle ore 20, sarà moderato dal professore e giornalista Paolo Graziano, col contributo critico/letterario della giornalista Anna Smeragliuolo Perrotta e il saluto dell”assessore alla Cultura del Comune di Succivo patrocinante l”iniziativa, lavvocato Vincenzo Pastena. Sarà inoltre inaugurata, in occasione dell”appuntamento mensile dell”Arci, una mostra realizzata dagli Artisti Atellani, nelle persone di Gustavo Schiano, Nicola Villano, Titty Titone e Antonio Lupoli, che ha come intento quello di risvegliare lo spirito della cultura artistico pittorica del nostro territorio.
You must be logged in to post a comment Login